I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel sito lucano di Termitito, che ha restituito abbondante ceramica dipinta di ispirazione Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] la capitale del re Kharavela (prima metà del I sec. d.C.). I monumenti di S. sono disposti su varie terrazze, alle quali si accede per mezzo di un sentiero pavimentato che ha inizio nel punto in cui la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sicurezza al IX-VIII millennio a.C. Lo stesso gruppo ha un suo corrispondente stilistico a oriente (Edzani in Georgia, Japan: the Last 20,000 Years, ibid., pp. 11-56; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
Il mesolitico in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di un efficiente sistema viario e alla presenza di una grande varietà di beni esotici, frutto di commerci ad ampio raggio. S. Lekson ha ipotizzato che tra il 650 e il 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centri di redistribuzione di prodotti ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] del lato corto, e dei due lati corti quello orientale ha i gradini più larghi di quello occidentale. Anche l'altezza V, 1960, p. 1 ss.; G. M. Condis, in Annuario Sc. Arch. Atene, n. s., VIII-X, 1946-8, p. 25 ss.; Dinsmoor, p. 58 ss.; H. Drerup, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo più alto rispetto ai tipi Py 1-2 et byzantine, in CahCerEg, 2 (1991), pp. 129-43; R.S.O. Tomlin, The Roman "Carrot" Amphora and its Egyptian Provenance, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sembra indicare l’esistenza di personaggi eminenti nell’ambito delle comunità.
Nella sua ampia diffusione la cultura L.-C. S. M. ha contatti con altre cerchie culturali: i più intensi sono quelli con la cultura del Gaudo, nel cui territorio penetra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , 1937-1980, I-IV).
Il riapparire dell'architrave sovrastante i colonnati in S. Maria Maggiore fornisce la misura di questa recessione, che Krautheimer (1961) ha indicato, forse in tono più positivo di quanto non meritasse, come rinascenza sistina ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di studio (Torino, 1991), Torino 1992, pp. 7-42; C. Frugoni et al., s.v. Città, in EAM, V, 1994, pp. 1-48; C. Lepelley (ed.), religioso. Anche a Costantinopoli, dal IX secolo, si ha una ripresa demografica e urbana, ma determinanti sono le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con quelle del bastione. Intorno si estende per quasi 1,5 ha (1350 m, dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe 30 m, e San Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari), 30 m, Su Monte de s’Ape (Olbia, Sassari), 28,2 m e Li Lolghi (Arzachena, Sassari), 27 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...