Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di coloro che rivendicano la loro condizione di "nativi", eredi di saperi autoctoni creativi e artistici.
Come ha ben indicato S. Littlefield Kafsir (1999) nel suo testo sull'arte contemporanea africana, i modelli di un'identità "primitiva" sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] 1939-40 culminarono nella scoperta del "tesoro" che ha reso celebre B., rinvenuto in due ampie stanze rettangolari of Kandahar, in Afghan Studies, 2 (1979), pp. 9-23; S.W. Helms, Old Kandahar Excavations 1976: Preliminary Report, ibid., pp. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica cava di basalto, a 24 km a S-S-E di Zincirli, dove B. Alkĭm ha scoperto, abbandonati e non finiti, lungo i pendii, 135 sfingi, 25 rilievi (tra cui alcuni di scene con carri, di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sono di tipo secondario e di una forma speciale che il pittore ha in comune con il Pittore del Tymbos. Tra gli incrementi notevole ). - Gli sono assegnati tre piccoli crateri a campana.
Pourtale's, Pittore (p. 1446). - Gli sono assegnati tre notevoli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 'Europa, di radici comuni e di grandi diversità. Il Neolitico europeo ha una durata complessiva che in alcune aree supera i 4000 anni; nel poi fanno la loro comparsa attorno alle rocche di cui s'è detto, sono frequenti oggetti di pregio e di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] elevato su cinque gradini. Il fusto, ancora conservato, ha una altezza di circa venticinque metri, composto da nove of Medieval Castles, cit., pp. 29-31, tav. 1, figg. 1-3.
22 S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. 30-31, fig. 20.
23 Per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , in una delle rare valli coltivabili della Liguria, ha riproposto il problema dell’arte ligure. Si tratta di 1972), pp. 103-36.
Dal V sec. a.C. all’invasione di Annibale:
S. Ferri, La “prothesis” apula di Lavello, in Historia, 3 (1929), pp. 673 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a tre navate, il "cortile delle colonne" (ēlām hā῾ammūdīm) e il "cortile del trono" (ēlām hakkissē') biblique, I, Parigi 1939, pp. 277-82; II, 1953, pp. 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17-24 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] periodo di rinascita per le città siceliote. Nel 316 a.C. divenne tiranno di S. Agatocle, il suocero di Pirro, che nel 304 a.C. assunse il titolo di lui si ebbe la massima espansione di S. (325 ha), che viene descritta come una pentapoli, costituita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] rappresentato dalla città di Vidisha (ca. 6 km a nord), appartenente al primo periodo storico. J.H. Marshall ha suddiviso la sequenza cronologica di S. in sei periodi principali.
Il periodo I (III-I sec. a.C.), databile all'epoca Maurya, consiste di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...