La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] una delle più antiche fabbriche di pithoi a rilievo che ha avuto un’ampia diffusione in Eubea, in Beozia e nelle 24 m con nartece e atrio, risalente al V-VI secolo.
Bibliografia
L. Guerrini, s.v. Paro, in EAA, V, 1963, pp. 961-63 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , pp. 25-33.
N. Duval, Le choeur de l'église de Siagu, Felix Ravenna, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 159-199.
F. Baratte, N. Duval, J regno arabo in Spagna, con il quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo merinide è in ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pezzo più antico ed anche il più interessante proviene da una tomba in muratura della collina S. Luigi e riproduce un modello rodio di stile arcaico: l'oinochòe ha un corpo ovoidale, il piede ad anelli, il collo cilindrico, il becco a trifoglio e l ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66,75. Intorno ad un Ergebnisse II, p. 56 ss., tav. XLII; id., Alt-Olympia, p. 36 s., 118 s., 81 ss.; P. Mingazzini, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cerchio fra l'orlo quadrato e la decorazione rotonda. Invece solo scarsi frammenti ha ridato Pergamo, la patria del già citato illustre mosaicista Sosos, frammenti fra i quali s'è trovata la firma d'un altro artista, Hephaistion (v.); un'altra firma ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , fra i massicci del Micale a N, del Grion e del Latmos a S: uno dei porti più interni era quello di Miunte, che si indicava come 'aspetto della metà S del lato O non sappiamo, perché qui la presenza della moschea selgiuchide ha impedito l'esecuzione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a.C.). A questo stadio di sviluppo, il paramento ha una tessitura regolare, con giunti di proporzioni ridottissime. In of Roman Building Techniques in the Architecture of Asia Minor, in S. Macready - F.H. Thompson, Roman Architecture in the Greek ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si del re di Ur.
La III dinastia di Ur ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado la sua architettura sia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] margine di valli fluviali, a quote di 200-300 m s.l.m. Alcune strutture sono abbastanza grandi e presentano all' Dabbiano della Libia, noto nella Grotta di Haua Fteah; la prima ha dato la più antica miniera sotterranea di selce, datata intorno a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero costruite durante , 126- 28 (1993), pp. 255-83; W. Alva, Sipán, Lima 1994; S. Uceda - E. Mujica (edd.), Moche. Propuestas y perspectivas, Lima 1994; T.D ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...