ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] l'immagine miracolosa della Vergine (Bentivoglio Valtieri, 1976).
Se la scultura in bronzo ha come unico esempio superstite, eccezion fatta per il S. Pietro della basilica vaticana di Arnolfo di Cambio, la porta (v.) del Patriarchio lateranense ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Weapon Find in Ejsböl Mose at Haderslev, AArch 34, 1963, pp. 232-247; S. Marstrander, Om gripedyrstilen og dens opphav [Lo stile con i grifoni e la sua origine influsso in area francese o tedesca. Questo ha una certa importanza in merito al problema ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Berlino, Roma, Atene e, più tardi, anche al Cairo e Istanbul) si ha l'inizio del grande sviluppo che raggiunse nel sec. XIX e nel primo , e poi largamente riconosciute in altre grotte a N e a S. dei Pirenei), con le sue sculture e le sue incisioni.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di pietra di tradizione ellenistica.
Grazie all'archeologia, la nascita della scultura del Gandhara, di cui la produzione dello S. è parte, ha finalmente trovato una sua ferma collocazione cronologica nella prima metà del I sec. d.C. È oggi chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] quelle, più ricche, di Tell Beit Mirsim: ogni c. ha la propria cisterna, e l'esistenza di scale, a Tell XXII, 1953, p. 196 ss. e XXIII, 1954, p. 321 ss.; Atene: R. S. Young, in Hesperia, XIX, 1950, p. 202 ss., fig. 11; (periodo ellenistico): Colofone ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado, presso Pisa, in cui la corona costituisce il in discussione da Rice (1955, pp. 214-217), che, tuttavia, ha confermato la datazione della l. alla prima metà del sec. 11° proposta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] indizi di una dinamica interna fra le due città che ha riflessi sulla storia dell’intera isola: non sarà inutile ricordare mostra), Roma 1984, pp. 69-116 (con bibl. prec.).
A. Di Vita, s.v. Gortina, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 827-31 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Battriana ad oriente, dal Caucaso a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero così vasto in un periodo il nome e i titoli dei re.
Non lontano da questa grotta si ha un rilievo con la scena dell'investitura di Ardashīr II (379-383): il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di Doi Giang, Lac Xuan e Ta Hin (Tay Nguyen), a documentare una più ampia diffusione di siti S.V. rispetto a quanto precedentemente ritenuto.
Bibliografia
Ha Van Tan, The Hoabinhian in the Context of Viet Nam, in VietSt, 46 (1976), pp. 127-97; Pham ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...]
4. I vasi. Tipologia.
I vasi di bronzo, che s'incontrano a partire dalla dinastia Shang e la cui produzione continuò Chou e quello dei Regni Combattenti. (L'analisi di alcuni bronzi ha dato le seguenti composizioni percentuali: Shang: Cu 88,98, Pb 2 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...