Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] bufali e antilopi. Nella stessa grotta, durante la fase di Howienson's Poort, datata tra 90.000 e 50.000 anni fa, un Galilea in quel periodo. Un altro sito coevo della Palestina, Nahal Oren, ha fornito, nei livelli datati fra 18.000 e 16.000 anni fa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] due fiumi che la delimitano a sud e a est, la città ha pianta triangolare, con una lunghezza di 1800 m e una larghezza alla (Suppl. 104 a Mnemosyne), Leiden 1988; X. de Planhol et al., s.v. Balk, in EncIr, III, 1989, pp. 587-96.
Dalverzin tepe ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Venti. Si data al I sec. d.C. ed è dedicato a Mercurio; ha tre celle, di cui la centrale, più ampia, è a pianta rettangolare, datazione sicuri) al II-III sec. d.C. S. Aurigemma ha proposto una ricostruzione con due poderose ali laterali in avancorpo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] funebre e nel luogo scelto per la sepoltura.
S. Moscati ha ricordato che in certe necropoli greche i bambini venivano settori esclusivamente riservati alle tombe dei bambini. S. Gsell ha attirato l'attenzione sulla specificità delle pratiche relative ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sec. a.C. un'eruzione pliniana del Somma-Vesuvio ha fissato la forma di un esteso paesaggio agrario caratterizzato da d'après les données de l'étude des résidences fortifiées au VIe-VIIIe s. de notre ère, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] inferiore in modo anche da mascherare la parte con scanalature e blocchi angolari di granito. Lo scultore dei lati S-E e S-O secondo la Bruns ha uno stile più mosso, con ricerca di varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dei ceramisti itineranti della Gallia orientale, che abbiamo già visto. Circa 270 nomi si riscontrano su t. s. liscia ed a rilievo. Questo centro ha avuto anche la fortuna di venir scavato a fondo e pubblicato riccamente da Ludowici (5 voll. dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Susiana. Con l'inizio del nuovo periodo (Susa II) la dimensione complessiva del centro susiano oscilla intorno ai 5 ha; il lento, ma non totale, abbandono di Susa s'inserisce in un nuovo processo di crescita insediamentale di tutta la regione, che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] l'arrivo dell'uomo, tra 120.000 e 60.000 anni fa, ha senz'altro giocato un ruolo importante.
Bibliografia
Oltre alla bibl. citata nel contributo precedente cfr. S.D. Webb, Mammalian Faunal Dynamics of the Great American Interchange, in Paleobiology ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] aree agricole dell'Egitto e della Siria verso i centri attorno a Costantinopoli. Il contesto del S. Polieucto, con quasi 400.000 frammenti, ha fornito importanti dati sulla ceramica circolante a Costantinopoli tra gli inizi del V e gli inizi del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...