L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tradizionale dell'oro, attività svolta dalle donne nei depositi alluvionali presso i siti. La ricerca archeologica, diretta da S. Camara, ha previsto l'inventariazione e la cartografia dei siti della regione e l'apertura di un cantiere di scavo sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che indicava come unico confronto possibile i rilievi del Mausoleo dei Giuli a S. Remy (Glanum) interpretando questi come traduzione in pietra di pitture ellenistiche, ha trovato ora conferma nella più alta datazione dei rilievi stessi (v. sopra, iv ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . sembra essere stata fondata nel periodo di Gemdet Nasr, quando si estendeva per 70 ha. La potenza della S. arcaica potrebbe forse essere indicata dal ruolo dei re antidiluviani della città nella Lista Reale sumerica (tra cui il mitico Ziusudra).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] questa decorazione scultoria e ci dice il nome di chi l'ha creata; ma se Fidia, un genio riconosciuto sommo da tutta l calcare di Karà ampliato poi, forse con un portico, per m 2,40 verso S e verso E, risale al VI sec. a. C. Sappiamo che vi erano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] A. su tutta la regione. L'estensione della città, pari a 120 ha, era delimitata da una cinta di oltre 4 miglia, alta 3 m e pascoli per il bestiame. Il sito fu scavato da R.B. Nunoo (1956), S. Owusu (1957), P. Ozanne (1962) e J. Anquandah (1979).
Prima ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] A partire dal 240 a.C. alcuni ateliers alessandrini avrebbero avviato una produzione di vasi ispirata a tale tipologia (LsB).
S. Ovidi ha proposto di non restringere il problema dell'origine dei vasi di Hadra agli scambi culturali tra Alessandria e l ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Shijiazhuang (Prov. di Hebei), dove è stato scoperto un abitato (ca. 1 ha) datato tra il 1400 e il 1200 a.C., con resti di 14
Sito dell'età del Bronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da alte mura; è ancora visibile l'accesso con la stanza della carrucola. All'interno ha l'aspetto di un villaggio; vi sono quattro chiese, di cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto del piano stradale, è la più antica e custodisce ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ) e oggetto di due campagne di scavo (1960-61 e 1974-76).
La scoperta della cultura S. (datata al 14C tra il 4000 e il 3300 a.C. ca.) ha permesso di stabilire la sequenza culturale nelle regioni della Cina sud-orientale: a Qingpu come in altri ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] questa tesi) e che, nonostante le modifiche anche sostanziali che ha subito nel corso dei secoli, è ancora oggi in uso. Mattos, Eastern Zhou Bronze Inscriptions, ibid., pp. 85-123; R.D.S. Yates, Five Lost Classics: Tao, Huang Lao, and Yin-Yang in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...