RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] livello più antico (8°-7° secolo a. C.), che ha restituito resti di edifici e di fortificazioni, appartiene l'ostracon dipinto R. R., seasons 1959-60, ivi 1961; S. Moscati, Riflessioni su R. R., in Rend. Acc. Naz. Lincei, s. 8, XVI (1961), pp. 255-60 ...
Leggi Tutto
KACAROV, Gavril Iliev
Luigi MORETTI
Archeologo e storico bulgaro, nato a Koprivštica il 4 ottobre 1874, morto il 4 giugno 1958. Professore di storia classica e orientale nell'università di Sofia (1910-43), [...] note fuori dei paesi slavi) e tedesche.
Particolare interesse ha portato il K. allo studio della cultura e della kăm starata istorija na Sofija ("Contributo alla storia antica di S."), Sofia 1910; Prinosi kăm istorijata na drevnosta ("Contributi alla ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] del monumento da parte dell'Istituto archeologico germanico ha permesso di riconoscere criteri di struttura e rapporti a Roma, nella stessa epoca, erano codificati da Vitruvio.
Bibl.: S. Curto e altri, Kalabsha (Orientis Antiqui Collectio, V), Roma ...
Leggi Tutto
MOZIA (XXIII, p. 998)
Sabatino Moscati
Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. [...] S. J. Isserlin, ha lavorato dal 1961 nella zona della porta meridionale e del kothon; una missione italiana, diretta da V. Tusa e A. Ciasca, ha lavorato dal 1964 nella zona del tofet, del "Cappiddazzu" e dell'abitato. Particolare importanza hanno le ...
Leggi Tutto
SCHEFOLD, Karl
Irene Bragantini
Archeologo, nato a Heilbronn il 26 gennaio 1905. Ha studiato a Tubinga, Jena, Heidelberg e Marburgo. Dal 1930 al 1935 è stato assistente presso l'istituto archeologico [...] apparsi tra il 1966 e il 1974 a p. XIV segg.). Ha inoltre collaborato alla pubblicazione degli scavi di Larisa sull'Hermos (Larisa ; a cura di M. Rohde-Liegle, H. A. Cahn e H. C. Ackermann, con bibliografia completa delle opere di K. S. a p. 5 segg.). ...
Leggi Tutto
WILPERT, Joseph
Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] cristiana. Egli ha dedicato tutta la sua attività allo studio dell'archeologia cristiana che ha contribuito a mantenere 1892); Fractio panis (1895); Die Malereien der Sakramentskapellen von S. Callisto (1897); Die Malerein der Katakomben Roms (1903); ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard
Giovanni Bernieri
Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] , in Papers British School at Rome, IV, 1907, pp. 227-76, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; Nomads of the Balkans (con M. S. Thompson), Londra 1914; Reliefs in the Palazzo Spada, in Papers British School at Rome, v, 1916, pp. 165-200; An Approach ...
Leggi Tutto
MYLONAS, George Emmanuel
Ida Baldassarre
Archeologo greco, nato a Smirne il 9 dicembre 1898. Studiò nella facoltà di filosofia dell'università di Atene e alla Johns Hopkins University della stessa città. [...] nelle università di Chicago, Washington, Illinois, e Atene. Ha diretto scavi a Olinto, Polygyros, H. Kosmas, Eleusi e B of Mycenae, 1964; Mycenae and Mycenean Age, 1966; Mycanae's last century ofgreatness, 1968; ‛Ο ταϕικὸς κύκλος β τῶν Μυκενῶν, 1973 ...
Leggi Tutto
HAWKES, Charles Francis Christopher
Kathleen M. KENYON
Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] e medievali dal 1928 al 1946, compiendo da solo, o in collaborazione con altri, varî scavi a Colchester (1926), a St Catherin's Hill, Winchester (1927-28), a Caerleon (1929), di nuovo a Colchester (dal 1930 in poi), e mettendo in luce fortificazioni ...
Leggi Tutto
VISEU (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] ha un aspetto assai modesto: le strade sono strette e tortuose e le case che ad esse si affiancano sono provviste di stemmi e di a 9471 nel 1930.
Una linea ferroviaria unisce Viseu a sud con Coimbra e Figueira da Foz, e a nord con S. Pedro do Sul. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...