SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] . Lo scavo, condotto con sistematicità dal 1976 al 1981, ha riportato alla luce i diversi corpi in cui si articolava il il 1° secolo a.C. e il 1° d.C. Il bollo L.S., presente su alcune tegole, permette di collegare la villa alla famiglia dei Sestii e ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] tracce, e durò fino al 575 a. C. circa, quando fu distrutto. I distruttori furono dei coloni greci, i quali s'installarono sulla "Cittadella". Un piccolo complesso urbanistico, assai regolare, è stato ivi scoperto. Nel corso del 6° secolo la città ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] scoperta del santuario di contrada Mango (6° secolo a.C.), S. è ora al centro di un'intensa attività di scavo a ricerche in corso le due cinte murarie e l'acropoli nord, che ha restituito i resti dell'abitato medievale, databile fra la fine del 12° ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Sandro Filippo Bondì
(App. IV, II, p. 505)
Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] di frammenti di ceramica fenicia arcaica ha comprovato che la fondazione di questo avamposto interno da parte dei Fenici di Monte Sirai, in Archéologie au Levant, Lione 1982, pp. 265-70; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 263-82; F. Barreca ...
Leggi Tutto
MATZ, Friedrich
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] rispettivamente nel 1922 e nel 1923-24. I suoi interessi s'incentrano poi sull'arte cretese e micenea; nell'ambito di sarcofagi, iniziato sotto la direzione dello zio. Per essa, che ha per tema i sarcofagi dionisiaci, egli rielaborò in parte anche il ...
Leggi Tutto
WOOLLEY, Sir Charles Leonard
Archeologo inglese, nato il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960, uno dei più noti archeologi militanti della prima metà del secolo. Tra gli scavi più importanti [...] "ufficiale". Eccellente divulgatore delle proprie scoperte, ha lasciato anche una vastissima produzione scientifica in Kingdom, Londra 1953; Excavations at Ur: a record of twelve year's work, Londra 1955 (trad. ital., Ur dei Caldei, Torino 1958). ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] 'abbandono di tutto il Sistan meridionale, che si venne trasformando rapidamente in deserto. Dai 15 ha circa d'estensione iniziale, S. S. si estese fino a raggiungere i 105 ha nel periodo della sua massima floridezza (2500-2200 a. C.), che la vide al ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] la traduzione italiana (L'Africa romana, a cura di L. S. Cesano, Roma-Milano 1904). Sugli scavi di Numanzia, vedi Numantia , vol. LVI). Nella serie delle Fontes Hispaniae Antiquae, lo S. ha pubblicato i primi 6 volumi, Barcellona 1922-52 (I: Avieni ...
Leggi Tutto
LEAKEY, Louis Seymour Bazett
Luciana Fratini
Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] che un cranio trovato sulle rive del lago Rodolfo, di 800 cm3 di volume, si datava a 2,9 milioni di anni fa.
Ha pubblicato: Adam's ancestors (1934, 19605); The stone-age races of Kenya (1935); Olduvai gorge 1951-1961 (2 voll., 1965-67); Unveiling man ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] missione archeologica italiana in Creta.
Il P. ha lasciato numerose pubblicazioni, dalle quali traluce la sua . 9, p. 2 segg.; M. Guarducci, in Bollettino di filologia classica, IX, n. s. (1937), p. 79 seg.; A. Minto, in Studi Etruschi, XI (1937), p. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...