VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] presso la quale venivano sepolti i monarchi. Tutta la zona di V. ha restituito documenti archeologici risalenti in massima parte al periodo tra il 4° e il 3° secolo a. C.; presso il villaggio di Palatitsa, già esplorazioni della seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] tell. Una serie di notevolissimi ritrovamenti ha altresì contrassegnato l'attività archeologica: tra questi ; H. Klengel, Syria 3000 to 300 B.C., Berlino 1992. Lingua: S. Segert, A basic grammar of the ugaritic language, Berkeley 1984; J. Huehnergard ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] un progetto di restauro del complesso monumentale di Bakenrenef.
L'università del Cairo ha effettuato alcuni scavi, con la direzione di S. Tewfik, nella necropoli ramesside di S. sita nella zona della causeway di Unas; sono state scoperte tombe con ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] funebri delle estese necropoli (in corso di studio) ha chiarito elementi preziosi su tecniche costruttive, materiali e nuove dal martyrion: edificio eretto su un'altura dominante I. e dedicato a s. Filippo alla fine del 4° o all'inizio del 5° secolo. ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] di P. fosse conosciuta, soltanto negli ultimi trent'anni la città ha cominciato a essere svelata da scavi sistematici. Per il 5° secolo palazzo, che copre un'estensione di 60.000 m2, s'inserisce in questo sistema nel settore più settentrionale della ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] tra pianura mesopotamica e altopiano iranico. L'area non ha caratteri favorevoli alla formazione di grossi nuclei urbani, ma recare sostanziale ricchezza. Solo alla fine dell'età sasanide s'inizia una nuova fioritura agricola, prolungatasi fino alla ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] anno di Kaniṣka (80 d.C.?).
Lo scavo di K. ha sollevato molte discussioni, e la revisione di quanto si era 1960; Id., Excavations at Kauśāmbī, 1949-50, Nuova Delhi 1969; M.S. Mate, Early historic fortifications in the Ganga Valley, in Purātattva, 3 ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] ad andare ad abitare in luogo diverso.
Questa notizia ha dato origine modernamente alla supposizione che vi sia stata una 510 segg.; Pauly-Vissowa, Real-Encycl., VI, ii, 1ª ed., s. v. Volsini; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1918 ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] che è propriamente il vaso sacro, perche in essa viene inserita l'ostia consacrata; la lunetta può essere pure di bronzo dorato (S. Congr. dei Riti, 31 agosto 1867).
In senso più largo vanno considerati come sacri i vasetti per gli oli sacri e il ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] alla precedente statua, e, maggiormente felice poiché ha permesso una pronta opera di restauro, quello del Campetti, santuario di Cerere: L(ucius) Tolonio(s/ ded(et) Menerva e Crere (o Caere) L(ucius) Tolonio(s) d(edet). A Veio, dunque, non c ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...