VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] , ma esistite. La supposta esistenza di queste è derivata da un'interpolazione degli atti del martirio di S. Lorenzo, nella quale ha certo influito la vicinanza delle Terme di Novato ricordate dal Liber Pontificalis in rapporto alla chiesa di ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] poligonale di arenaria, racchiudente un'area di circa 5,5 ha, con quattro porte, di cui tre riportate alla luce 127 ss.; J. Rasmus Brandt, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, s. 2, 5 (1985), pp. 65 ss.; F. Coarelli, Il Foro ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] dell'istituzione augustea dall'anno 7 a. C., dal quale s'inizia l'era dei vicomagistri. Questa si aprì precisamente il 1 fondazione del collegio al 21 d. C. Questo importante documento ha dimostrato che sotto l'imperatore Tiberio, fra gli anni 16 e ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] − necropoli comprese − arrivò a occupare un'area di almeno 400 ha. La città ebbe origine, nel 7° secolo, dal sinecismo dei un nucleo di artigiani rioccupò parzialmente il quartiere e s'installò anche fra le rovine del complesso monumentale del ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] (m 20 s.l.m.), ove sorge una torre circolare cinquecentesca. La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI XII (1928), p. 198 segg.; P. E. Arias, in Bull. Palet. It., n. s., I (1936-37), p. 57 segg.; L. Bernabò Brea, in Ampurias, XV-XVI (1953 ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] (Dionys. Halic.,1,18; Strabo, V, 1, 7 e IX, 3, 8; Plin., III, 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu conseguente a due eventi storici generali ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] ; la rocca media e la rocca bassa, dove s'impiantò un nuovo insediamento, furono integrate in un sistema cittadino.
La rocca rimase al centro di un abitato esteso circa 25 ha, che dopo un inizio fiorente conobbe un progressivo impoverimento di vita e ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] il sito mostra tracce di grande vitalità e il livello bizantino ha rivelato tra l'altro resti di abitazioni private confortevoli, alcune Sud, non anteriore alla seconda metà del 14° secolo, ha una superficie di circa 5000 m2 e consta di una vasta ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] un'area extraurbana a sud, tra le mura e la vicina Fiumarella S. Barbara.
I lavori di scavo più imponenti si sono avuti, però ° secolo d. C.) circondato da criptoportico; lo scavo ha qui restituito un gruppo di sculture: ritratti della famiglia giulio ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] il luogo doveva essere deserto, tranne la strada che ha continuato a mantenere in vita il proprio tracciato almeno per 258; G. Schmiedt, Saggi di fotointerpretazione, Firenze 1965, p. 18 s.; L. Quilici, in Quaderni Ist. Topografia Antica Univ. Roma, 4 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...