Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] alla metà del IV sec. due oratorî cristiani, affrescati con le immagini dei martiri locali alla metà del VI.
S. ha fatto conoscere una ricca serie di aule cultuali dalle primitive alle più complesse. Con un oratorio rettangolare diviso da una ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] , ma per la maggior parte l'apparato rozzamente isodomico le data al IV sec. circa a. C. Il lato Sha andamento rettilineo; presenta una sola porta (liberata recentemente) piuttosto stretta (largh. m 1,67), databile ad epoca ellenistica; permette ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] al Museo Nazionale Siriano di Aleppo, mostra il dio eretto fra due altari e due aste sormontate dal crescente lunare; S. ha la lunga veste e l'alta tiara con la mezzaluna sulla sommità, solleva una mano in gesto benevolo mentre stringe nell ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] coniare le monete
Il Museo Archeologico di S. ha un ruolo importante nell'organizzazione e nella anche come centro di diffusione culturale. (Per la topografia antica di S., v. serdica).
Bibl.: G. Kazarow, Das archäologische Nationalmuseum in ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] con corona di Onuris). Rappresentazioni più rare si hanno, ad esempio, ad Esna, dove un Horus-S. ha la testa di falco, o sul papiro Salt, dove il dio ha, al posto del capo, un grande occhio solitario ricoperto da una lunga parrucca, con una piuma ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] augusteo, infine nel naturalismo dell'anatomia. Questa varietà di elementi, anzicché suggerire la rivalutazione dell'originalità di S., ha determinato per lo più un giudizio negativo dell'opera, come di un composito centone. Già il Brunn aveva ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] rettangolare, cinto di porticati e di terrazze, al quale da S conducono un atrio tra fontane e una serie di ambienti, in (1959) conserva quanto vi si rinviene.
L'attuale paese di S. ha dato resti di case romane con pavimenti musivi (I sec. d ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] della Mucca) un'òlpe dall'Heraion di Argo (per il Benson del Pittore dell'Olpe Chigi).
Il Pittore del S. ha usato le tre tecniche del Protocorinzio: policromia, "figure nere", linea di contorno, questa ultima meno frequentemente del suo contemporaneo ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις)
C. Saletti
Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte.
Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] e con abiti varî. E la popolarità del mito, che giustifica tale varietà, ha anche portato i ceramografi a distaccarsi talora dalla tradizione letteraria: infatti Teseo uccide S. con un'arma nella köhx di Firenze 70800 (scure), nella kölix del Louvre ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] 47, nn. 31-34; O. Höfer, in Roscher, VI, 1909-15, c. 1561, s. v., n. i; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 390, s. v., n. 2.
(C. Saletti)
La valle dello S. ha avuto, nell'antichità, importante funzione di strada di accesso dell'ellenismo dal Mar ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...