ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ad A. è attestata nel 969-970. L'oggetto, che ha forma di chiesa absidata con cupola - a immagine del Santo Sepolcro 135-149; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, 2 voll., Princeton 1947; id., s.v. Antiochia, in EAA, I, 1958, pp. 421-428; G. Downey, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] A che serve la storia dell’arte antica?, nella quale s’interrogava e discuteva sulla validità degli studi archeologici nel tragico ed epistolario di un grande archeologo, Milano 2003.
S. Bruni, Ranuccio Bianchi Bandinelli, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei . La scultura più importante è il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera del maestro Heinrich de Constance (1300 ca.).Degno ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] intreccio. La chiesa attuale, ultimata e consacrata nel 1166, ha subìto rimaneggiamenti nel corso del 14° e 17° secolo. . Durante il regno di Stefano Nemanja fu costruita la chiesa di S. Luca, eretta per volere di Mauro Casafranca e della moglie Bona ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] e lo studio più accurato di testi già noti, ha portato a una ricostruzione più completa del mito di , Les religions de Babylonie et de l'Assyrie, Parigi 1949, pp. 115-19; S. N. Kramer (ed.), Mythologies of the Ancient World, Chicago 1961, pp. 106-15 ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] si spingeva a O fino al confine persiano, a S-E fino all’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri nella parte merid. e dai e priva di particolari articolazioni sociali, quella babilonese ha un diritto semplificato, che tende a dare ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] torinese. «In Italia, la burocrazia non ci fa lavorare».
È giovane, 39 anni appena. Giovane per gli standard italiani, s’intende. Ha vissuto 17 anni nei Paesi Bassi e in patria era pressoché sconosciuto, prima che nel febbraio 2014 venisse scelto ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] stessa origine, tutta l'a. proveniente dall'Europa settentrionale ha dunque la stessa composizione; in quantità più consistente si tedeschi.
Bibliografia
G.C. Williamson, The Book of Amber, London 1932.
s.v. Rav, in KLNM, XIII, 1968, pp. 681-685.
P ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] attenta delle opere di "arte minore" ha saputo individuare i tratti caratteristici comuni alla Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 693-695; S. Stucchi, A. A., in Archeologia classica, XXII (1980), pp. I- ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] di B. è compiuta dal Bernoulli, che al riguardo ha anche esaminato le gemme incise, senza peraltro, tranne che L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., IV, 1932, p. 138; S. L. Cesano, I fasti della Rep. Rom. sulle monete di Roma, in Studi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...