COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] dopo C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma 1901), variamente rivista e ristampata di poi, che ha il merito, o il demerito, dì essere una pura e semplice narrazione, o raccolta di date ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] averlo avuto disponibile a più riprese (c. 367v), ha una vicenda storicocritica intricata e discussa. Il codice fu , ivi, pp. 283-309: 302-304; V. von Buren, Livy's Roman History in the Eleventh Century Catalogue from Cluny: the Transmission of the ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di Raimondo, Bertrando, con un intero quartiere e una fortezza, situata pochi chilometri a S dell'abitato.La sistematica distruzione operata dopo il 1289 ha cancellato quasi ogni traccia del tessuto urbano di età franca, con le chiese, gli acquedotti ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] dei Ss. Nereo e Achilleo (1596-1602), nella chiesa di S. Cesareo in via Appia (primi limitati restauri nel 1597; dal del mosaico - almeno per ciò che concerne l'arco - ha potuto essere paragonata al lavoro filologico dell'umanista (Zuccari, 1984, ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] con le vicende storiche della rocca, essa ha però dato inizio a seri tentativi di ricostruzione in Lombardia, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 547-556.
S. Matalon, F. Mazzini, Affreschi del Tre e Quattrocento in Lombardia, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] C.). Dopo una fiorente stagione in età medioimperiale, anche S. risentì del declino economico che caratterizzò l'Africa settentrionale , quando fu eretta a S. una nuova cinta difensiva. L'indagine archeologica ha rivelato che i Bizantini si ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] è in mattoni intonacati all'esterno e all'interno. Il katholikón ha un naós quasi quadrato, la cupola su pennacchi, con alto tamburo ], Studime historike 21, 1967, 1, pp. 137-146; D.I. Pallas, s.v. Epiros, in RbK, II, 1971, coll. 207-334: 317-319; A ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] La Sicile au XVIIIe siècle vue par les voyageurs étrangers, Strassburg 1955, pp. 167 s., 464 ss., 489 s. Una valutazione del valore culturale del Museo ha tentato G. Agnello,Ilmuseo Biscari di Catania nella storia della cultura illuministica italiana ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] per campata e due finestre.La cattedrale di C., che ha sempre costituito il fulcro religioso più importante della contea, sorge of Cheshire, a cura di J. Tait (Chetham Society, n.s., 75), Edinburgh 1916; Chartulary or Register of the Abbey of St ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] fu scacciato. Il racconto che ne fa Livio (x, 2) ha tutto l'aspetto di cosa veritiera, ciò che denota come i tempio, si riferiscano ad una grande domus i resti trovati negli scavi di S. Sofia, fra cui vi è anche la quasi sicura presenza di un ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...