BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a nome di Giustiniano tra il 555 e il 565 -, ha fatto pensare che la milizia di presidio a Castelvint fosse bizantina pp. 7-18; id., Chi è l'autore degli affreschi trecenteschi della chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore, ivi, 30, 1959, pp. 7-15, 62 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Esso offre infatti singolari riscontri iconografici con i perduti cicli di affreschi delle basiliche romane di S. Paolo f.l.m. e S. Pietro, come ha evidenziato Bertelli (1972), che propende per una datazione dell'opera non oltre l'ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] classicistica, che si ispiravano ai grandi modelli. Ciò ha direttamente influito sul nostro giudizio. In quella impostazione canali aventi l’imboccatura sulla via, né che le finestre s’aprano dalla parte della strada. Rimuovono i cadaveri dalle vie ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] S. Sabina a Roma; Deichmann, 1957, col. 532); l'inclinazione che ne viene agli spioventi ha Roof, AJ 126, 1969, pp. 171-176; A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica lombarda, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ambito lombardo, un gruppo di chiese - S. Lorenzo, S. Michele, S. Lucia, S. Omobono, S. Vincenzo (le ultime tre solo in del Camposanto è stato oggetto di maggior attenzione critica e ha sempre dato luogo a divergenti opinioni circa la sua ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] intendere piuttosto il g. di divertimento. Il termine italiano g. ha invece un'origine franca.Gli antichi g. delle ville romane ebbero nel corso del sec. 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i palazzi della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Occidente medievale si ricollegano a queste tre categorie. La storia ha consacrato i luoghi ove si è svolta la vicenda terrena di la viabilità periferica. La strada dei passi alpini da N a S, la strada che dalla valle del Reno traversa la Reichenau e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] problematiche identificazioni come la seguente:
L'eclissi lunare, che ha avuto luogo nel mese di Kanunu, riguarda Amurru: e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti del mondo", ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] porta infatti per lo più un cappello di paglia e ha in mano una vanga, come un giardiniere. Sono poi numerosissime animal, "1er Colloque d'ethnozoologie", Paris 1975, pp. 523-534.
S. Epperlein, Der Bauer im Bild des Mittelalters, Leipzig 1975.
G. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . Stephan del 1009, a m. 432 di distanza in direzione S, il monastero benedettino di St. Michael, fondato presumibilmente nel 1015, il Peterschor (utilizzato già nel 1231) è rialzato ma non ha una cripta sottostante e, all'esterno, è affiancato da due ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...