L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] almeno fino alla fine del X sec. a.C., quando ha inizio la fiorente fase del Ferro II cui pongono fine le e l'inizio della sovranità cassita.
Una cronologia media (legata ai nomi di S. Smith e di M. Sidersky) fissa la fine della I Dinastia di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Ballinderry, forse importati dalla Scozia o dal Galles - ha indotto a considerare aperta, grazie anche alla scoperta di World. Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 46-49, 95, 188, figg. 94, 158; V.H ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . 8°; Miller, 1895-1898, III, pp. 116-118) la Terra è tripartita, ha forma rotonda o quadrata (Andrew, 1924-1925, tav. VIII, fig. 1b) con i elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano poi poste sotto l'influenza siderale dei ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Cividale (Berenguer, 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome di Santa Maria de Naranco, di questa croce, la Cruz de Santiago, donata da Alfonso III alla tomba di s. Giacomo nell'874, è andata dispersa nel 1906. La Cruz de la Victoria ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, Villanova e le altre fondazioni di Albenga: strutture urbane e tipologie un portico. La presenza di rampe di scale interne ha fatto ipotizzare in alcuni casi che si trattasse delle c ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing b. al-Ward e il b. al-Zān - quest'ultimo ha conservato anche elaborate muqarnas -, il b. et-Tayrūzi, del 1444 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in Turingia, ecc. (Vorromanische Kirchenbauten, 19912) e ha proposto analoghi ribassamenti (qui non accettati) anche per Wallrath, Zur Entwicklungsgeschichte der Krypta, Köln 1940, pp. 273-292; S. Crosby Mc Knight, The Abbey of St. Denis 475-1122 ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Serra (1971, p. 76) frutto di un rifacimento degli inizi del sec. 19°, che ne ha alterato la struttura originaria - e infine quello, di incerta datazione, di S. Maria (Parlato, 1992, p. 235), che presenta resti di affreschi e la particolarità degli ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rata). Un significativo limite cronologico si ha nel 722, nel mosaico della chiesa di S. Giorgio a Dayr al-Adas, La mosaïque de la cathédrale de Reims, CahA 9, 1957, pp. 147-154; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, Roma ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con le mura e le torri della prima cinta di B. longobarda, con le quali ha in comune la tecnica costruttiva. Con l'altra ricordata chiesa beneventana di S. Pietro ad Caballum costituisce uno dei prototipi meridionali del tipo di chiesa con cupole in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...