(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] cambiamento si ha agli inizi del 12° secolo a.C., quando sul Castello di Lipari s'insediano violentemente di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare coi Tirreni ha una reviviscenza nella prima metà del 5° secolo, quando i Liparesi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Apollo, nonché verso l'accesso del santuario da levante, ha messo in luce un importante complesso monumentale in stretta relazione classica di J. P. Thrige, Res Cyrenensium, con trad. di S. Ferri; G. Caputo, Lo scultore del grande bassorilievo con la ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] di E. B. Banning) e della zona edomita in generale (S. Hart e R. K. Falkner, British Institute of Archaeology).
La a Tell al-Shuneh Nord (C. Gustavson-Gaube, Tubinga) ha consentito la messa in luce di ampie sequenze pre-protostoriche, dal ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] la chiesa giustinianea con tre absidi disposte a trifoglio.
In Egitto J. B. Ward Perkins ha riveduto gli scavi del Raugmann nel Santuario di S. Menna giungendo a nuovi risultati e mettendo in evidenza cinque fasi della costrurione a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] 1, 6). Non solo la nave Argo, ma tutta l'iconologia di S. trova espressione nei poemi di Ovidio, a cominciare dalle due imprese rappresentate contro il cielo. Da questo punto di vista si ha l'impressione che Ganimede venga a discendere proprio sul ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] − non v'è dubbio che è nella statua A che ha preso forma la creazione originale. Si tratta dell'opera di Corno, I bronzi di Riace. La Calabria fra leggenda e realtà, Pomezia s.a (1981?).
Tra la ricca bibliografia successiva al 1981 (oltre ai testi ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] delle fornaci finora messo in luce, la produzione fittile ha continuato a funzionare dal 6° fino al 3° secolo Lattanzi, Un complesso di edifici a Metaponto, in Lo scavo di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] situata all'angolo nord-est del Piano di Imera. Ha forma trapezoidale e comprende quattro edifici di culto (templi Roma 1980, p. 259 ss.; Id., in Annuario Sc. Arch. Atene, 59, n.s. 43 (1981), p. 319 ss.; Id., in Aparchai. Nuove ricerche e studi in ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] nuovi elementi di studio per la regione, che ha il suo grande momento di sviluppo economico e culturale ivi 1971; G. Despinis, Συμβολὴ στὴ μελέτη τοῦ ἔργου τοῦ Αγορακρίτου, ivi 1971; S. Marinatos, in Arch. Ann. Athens, 3, 1970, p. 123 segg.; M. ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] , ma solo in epoca recente la ricerca archeologica ha consentito di definirne estensione e fasi di sviluppo. Prenestina, i suoi monumenti, i suoi paesaggi, Roma 1969, pp. 10-12; A. Balil, s. v. Gabii, in Enc. Arte Antica, Suppl. i, 1970, p. 339; G. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...