BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] la città di Monaco, spostando il ponte sull'Isar leggermente più a S, lungo l'antica via del sale che da Augusta conduceva a Salisburgo. imperatore all'Angerkloster di Monaco (Bayer. Nationalmus.) ha forme auliche e raffinate, di influenza altorenana. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] un terzo, frammentario, è al Louvre. In questi il pittore ha inserito fra la scena narrativa e la zona di animali una zona , Amyx, Hopper, Benson. L'arỳballos con Aracne: G. D. e S. S. Weinberg, Arachne of Lydia at Corinth, in The Aegean and the Near ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ca. da oggi), A. Palma di Cesnola (1993) ha proposto una periodizzazione in una fase “iniziale”, che riproduce gli e lame). L’E. evoluto dura poco più di un millennio e s’inserisce nell’Interstadio di Angles-sur-Anglin, con date oscillanti tra 16.320 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto là della Tamra Nala, compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minore rilievo noto come Kachcha Kot a N e N-O, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] tempo e vasi cominciarono ad affiancare l'ossuario. Nell'insieme si ha l'impressione di una società di eguali, che iniziò ad articolarsi corredi s'intuisce che la figura del condottiero ha perduto la sua funzione prettamente militare e ha assunto ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] di Beisan, dove è rappresentato lo stesso dio; altrove si ha invece l'allegoria del m., e cioè un giovane pastore the Nat. Gall. of Victoria, Melbourne 1961. Sull'arte musulmana: D. S. Rice, The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] a nomi di semplici a., come Iktinos e Mnesikles, la tradizione ha dato lo stesso titolo anche a Fidia o a Boupalos, che dell'a., ma non di rado, esempio tipico quello romano di S. Sabina, lo studio dei rapporti fra le singole parti mette in risalto ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] sono Paride o Ganimede, con i quali non ha rapporti personali: Paride vien trascinato a dare il York: N. O. Brown, Hermes the Thief, frontespizio; con il gallo: rilievo di Locri, v. s. H. con lyra e siringa; anfora a fig. nere, Londra: C. V. A., tav. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] p. 3 ss.; Suppl. 1912, p. 3 ss.; Suppl. 1913, p. 3 ss.; 1917, p. 101 ss.; S. Ferri, ibid., 1926, p. 339 ss.; 1927, p. 359; P. E. Arias, ibid., 1946, p. 138 d'altra materia più pregiata. In ciò si ha una materiale riprova delle analogie, che sono già ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e ripassato finemente al bulino, con una maestria che non ha nulla da invidiare alla più raffinata tecnica moderna (v. L. Aitchison, A History of Metals, Londra 1960. Per le porte di S. Sofia a Costantinopoli, v. L. Borrelli Vlad, in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...