In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] ma nega il diritto stesso al sorriso e alla vita.Giovanna Zizzo ha perso la figlia di 11 anni, Laura, uccisa dall’ex marito , T., The meaning of pain expressions and pain communication, in S. van Rysewyk (ed.), Meanings of Pain, Dordrechts, vol. II ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] cosa significa leggere per uno scrittore di tale rilevanza?Leggere 1Leggere dà più gioia di scrivere. [Lettera a A. S. Suvorin, 8 aprile 1889]Leggere 2Chi l’ha scritto, non so, ma io, babbeo, leggo. [Libro dei reclami]E che cosa pensava Čechov – che ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] lingua italiana; Besa è anche il nome della casa editrice di Nardò (LE) che ha pubblicato numerose opere della letteratura albanese italofona.Boubou (Bubu), s.m., wolof (?) [abbigliamento] ‘ampia veste lunga fino ai piedi, usata dalle donne e dagli ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] del dibattito pubblico; tanto che l’ONU tra 2022 e 2023 ha sostenuto in varie occasioni la necessità di classificarlo come crimine contro D., Smith S. E., Domicide: the global destruction of home, Montreal (Canada), McGill-Queen's University Press, ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i miei occhi, parlare con i discenti corda a quell’ asino di Giammarco! Sei proprio un carrubaro.(S. Sansonini)Che scesa (locuzione): si usa quando una cosa o ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] attribuito ai vini rossi o bianchi prodotti in Borgogna, che ha reso famosi i vitigni Pinot nero e Chardonnay; dal , 8 voll. (si cita dalla versione digitale).Lubello = Lubello, S., Gastronimi e deonomastica: 150 anni in cucina, in «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica ha invece derivato il suo nome faïence da un toponimo italiano, stanco o vecchio, comunque non di gran pregio (cfr. GDLI, s. v. ronzinante, che documenta quest’uso già nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] e cura solo per sé stessi. Insomma, l’amour propre ha preso il posto dell’amour de soi. Tuttavia, il and the Welfare State: A Postindustrial Thought Experiment, in S.Freud, S., Some psychical consequences of the anatomical distinction between the ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Vanini. Il destino del resto della famiglia? Come ha scritto Daniele Olschki in un precedente articolo,certamente la diaspora the Third Millennium’: An Overview of Language and Ideology in Italy's CasaPound Movement, in Feldman, M., Jackson, P. (ed.) ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma lei Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, irrefrenata ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...