Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] poi narratore. Pace sostituisce al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del libro), in modo da muti» (p. 36), di «chi non ce l’ha fatta» (p. 33).Il giovane, anonimo eroe, non ha una lingua del ritorno. La prima volta che pronuncia il ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] sue narici un alito di vita (cfr. Gen., 2 7). Come ha scritto Ravasi,la donna è la stessa “carne” dell’uomo, cioè , Studi promossi da G. Alfieri, G. Alfonzetti, M. Pagano, S. Rapisarda, Pagano, M. (ed.), Avellino, Edizioni Sinestesie 2018, pp ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] sei pelata, che matta!». E poi: «Il sole d’agosto ti ha dato alla testa, consumi ogni giorno tre chili di spray. Hai l’aria che dire della canzone El negro Zumbón, cantata da Flo Sandon’s (la musica è di Armando Trovajoli) e inserita nel film Anna ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] per ciò che più conta è una subliminale stanza degli echi che ha il potere magico di toccare corde remote e dimenticate», la radio resta Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Marchiaro, M., Zamponi, S. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] fredda e distaccata, che dalla morte dei genitori di Angelica ha avuto in tutela l’educazione dei figli e dei beni della loro molta emozione (una testimonianza è visibile in Puccini's sister Iginia at Vicopelago - Suor Angelica). AngelicaLe campane, ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , prima di tuttoL’abbondanza, che, nella ierogamia, si ha attraverso l’atto sessuale e, nel frammento esiodeo, è adombrata ’impronta da stampare». Il morfema radicale indoeuropeo da cui s’è formata questa solida struttura semantica, in linea di ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse s”abat ‘punta’; Catalabiano, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] risponde Graziano «So le cose che aveva scoperto il giudice Cancedda. So chi ha fatto mettere le bombe sul treno di La Spezia. So… chi manovra. Milieu edizioni, 2024.Medici, M. – Cappelluzzo Springolo, S., Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] 40 anni auto-sposandosi; nel 2003 eccola nella puntata A Woman’s Right to Shoes della serie tv Sex and the City. Oggi gennaio 2025 Newsitaliane.it propone Antoine Cheval: L’uomo che ha sposato se stesso per celebrare l’amore e l’indipendenza, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo Fenomenologia della “poesia facile”. Poeta programmaticamente facilissimo, dei piccoli borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...