Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] s’è visto».Quando Paul Finnigan (Jack Lemmon/Giuseppe Rinaldi) racconta al figlio di come la cognata l’abbia sedotto togliendosi l’accappatoio, dice «And I get a load» (“E ha tutta la mia attenzione”), battuta tagliata nel doppiaggio: «E io...».Ann ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] frequentemente negate alle donne dagli uomini. Simone Weil ha trasformato le prospettive di genere attraverso il suo la creatura umana, Milano, Edizioni di Comunità, 1954.Weil, S., Lezioni di filosofia 1933-1934, Milano, Adelphi, 1999. Immagine: ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] . L’assunto fondamentale [...] è che la comprensione che la gente ha di gran parte della realtà sociale è mutuata dai media» (p nei social, Lingua italiana, Treccani.itFrosini, G., Lubello, S., L'italiano del cibo, Roma, Carocci editore, 2023. ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] è «una forza della natura umana. Chi ha obbedito alla natura trasmettendo un pettegolezzo, prova il , l’autodifesa lo è anche di più. Biblio/sitografiaBrunelli, S., Poggi, I., Violini. S., Il pettegolezzo. Curiosità, immagine, coesione sociale, in B ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] […] su ogni genere di paura e di orrore e ha ragione di ogni difficoltà reale.In definitiva, mi pare si ; VI.2, 1998; I, 2001; VI.1: Ediderunt R. Kassel † et S. Schröder, Berlin-Boston 2022).Lazar, L., Athenian Power in the Fifth Century BC., Oxford ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] un'idea delle ricadute mediatiche, prendiamo Facebook. Lo storico lì non ha un profilo. Però ci sono decine di gruppi e pagine col del luogo comune, 20 maggio 2024, Ilfoglio.itPivato, S., Vuoti di memoria, Bari-Roma, Laterza, 2007Public history ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , in via teorica, era la traslitterazione dal cirillico di S.S.S.R. (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), ma che nella pratica disoccupati, ma che nella Berlino-mondo del 2024 ha mantenuto immutato il suo senso: perché Annarella sarà stata ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] nomi e le storie della cultura letteraria mondiale trovano posto nei versi di N. s. p. q. c. h. f. senza posizionarsi al margine. In altre di ciò che, empiricamente, la storia dell’occupazione ha cancellato. Il parallelo che qui si indica risponde, ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] ai miei... successi letterari. L’Europeo in prima fila s’è chiesto come mai io, nonostante tutto, faccio il maestrino che non usava la bacchetta e non alzava mai la voce («non ci ha mai fatto fare il saluto fascista», testimonia, d’altra parte, un’ex ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Vincent) dice a Joey (Joe Pesci [Piero Tiberi]), parlando del fratello di quest’ultimo, Jake: «Because he’s got a head like concrete» > «Perché ci ha una zucca al posto del cervello»; la metafora del calcestruzzo cede il passo all’idea dello zuccone ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...