Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] ci parla ancora, se lo sappiamo usare. «La voce il vocabolario ce l’ha nel DNA: si chiama così perché è la raccolta di vocaboli, i quali , quando riscrive il proverbio sbagliando s’impara trasformandolo in sbagliando s’inventa. Perché ogni errore può ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] -otto pagine per illustrarci un elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ‘buon senso’ di leggere La lingua come sistema e come ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] che la tua roba per la scuola è pronta da Ohrbach’s».Siamo negli anni ’50 del Novecento, e questa campagna ha un grande valore storico. L’annuncio è firmato, ancora una volta, dalla DDB di Bill Bernbach. Invece di mostrare bambini entusiasti, rapiti ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] sportiva ed economica, per esempio).Oggi l’espressione ha un significato metaforico: indica la ricerca di capri Genesis», XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storia di genere, Dizionario di Storia, Treccani.itDi Carpegna Falconieri, T., ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] in cui Italo Calvino non si è morso la lingua e ci ha donato, invece, parole limpide e cristalline. Per sollevarsi, almeno di Libri, 2023.Kapuściński, R., Taccuino d’Appunti, De Fanti, S. (ed.), Udine, Forum edizioni, 2004. Immagine: Italo Calvino ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] (TLIO, u.c. 9.10.2021)». Aggiunge: «Il DELI, s. v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la più spesso, accompagnata dagli aggettivi rosso o comunista) [...] ha avuto un’accelerazione negli ultimi anni, pare soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] , divenute presto un microtoponimo diffuso; la via Carratica ha mantenuto il nome di una porta in origine Gaialdatica curiose. La via Maivista si colloca a Sedrina (Bergamo). A Cremona s’incontrano la via dei Classici, la via Bizzarra, la via dei ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] alla media italiana risultano Torino, Martiri della Libertà, Circonvallazione e S. Rocco, il cui culto, dunque, non è tipico genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] poi narratore. Pace sostituisce al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del libro), in modo da muti» (p. 36), di «chi non ce l’ha fatta» (p. 33).Il giovane, anonimo eroe, non ha una lingua del ritorno. La prima volta che pronuncia il ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] sue narici un alito di vita (cfr. Gen., 2 7). Come ha scritto Ravasi,la donna è la stessa “carne” dell’uomo, cioè , Studi promossi da G. Alfieri, G. Alfonzetti, M. Pagano, S. Rapisarda, Pagano, M. (ed.), Avellino, Edizioni Sinestesie 2018, pp ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...