Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] in epoca fascista e poi con la caduta del regime, che ha segnato uno dei momenti più vivaci di mutamenti odonomastici. La romana si prende il lusso di cambiar nome Immagine: La chiesa di S. Adriano al Foro Romano, che occupava l’edificio della Curia ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] notato in un volume recente che, dedicato interamente al tema, ha provato a colmare la lacuna (Crocco 2021). Qui, poiché il nitidamente («Sono trasceso dalla sua natura») e di fatto non s’interrompe più fino all’ultima parola del testo. Si noti fra ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] » si esplicita che «nel linguaggio a cifra barocco Cenerentola ha più volte a che fare con il mondo del sottoterra» di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, il ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] che aveva detto il 17 aprile 2025 al termine delle dichiarazioni congiunte (Meloni-Trump, ma ha parlato quasi sempre Trump) nello Studio Ovale della Casa Bianca («She’s a fantastic person and doing a great job. And our relationship is is great»). Ma ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] questo oggi il sito web non è più attivo e l’azienda ha cessato la sua attività.Ma, a prescindere dalla differente fortuna aziendale .com BibliografiaMardegan, P., Riva, G., & Scatena, S. Digital advertising 3.0. Il futuro della pubblicità digitale ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto si diciture sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli-Venezia Giulia, Regione ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] suggerimenti? Data la presenza di autori come I. Asimov, S. King, R.L. Stevenson, forse il modello di riferimento al testo delle Indicazioni 2012 cui si attribuiscono colpe che non ha, si è giunti all’italiano “finalmente pian piano condiviso con le ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di ventola che apre il mondo».La stampa italiana non ha potuto fare a meno di sottolineare la scarsa presenza di effimero si inserisce in questo percorso. Bibliografia ● Bonanzinga, S. (a cura di), Tradizioni musicali in Sicilia. ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] nuovo titolo. Veemente è stata la tua vita, divisa tra più Paesi dove hai dovuto seguire i tuoi genitori. La poesia, ti ha difesa?Il mio libro cerca un equilibrio tra le esperienze biografiche che mi hanno determinata e quelle che ho scelto contro i ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] arrivare a Pelle d’Asino che, lo abbiamo visto, ha radici ben lontane. Tuttavia l’Orsa basiliana si mostra ben fanciulla perseguitata, in La fanciulla perseguitata, Avalle, d’A. S. (ed.), Milano, Bompiani, 1977. L’introduzione del ciclo Uccidere ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...