• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Lingua [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

Rotture di cabasisi: anche Montalbano, nel suo piccolo, s’arraggia!

Lingua italiana (2019)

«Lei ha seguito fino all’ultimo giorno i lavori?».Il giometra fici ’nziga di no.«Come mai?».Spitaleri stisi le vrazza e fici un sono rombante con la vucca: «Ooooooooo...».Stava imitanno un aeroplano?«Era [...] in volo?».’Nziga di sì.«Quanti muratori c’era ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] ziva - è un paese su un lembo di un colle, da cui sdrucciola e s’infanga. La strada che ci viene da San Felice è impraticabile d’inverno per la melma che s’ha a guazzare; ma quella da Palata ispira qualche sentimento di terribile di natura. ... Certi ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] si stabilirà, da allora in avanti, di servirsi dei libri per aiutare chi ha ragione ad averla nei fatti, oltre che nei diritti. Non c’è integrazione/dis-integrazione del Bianciardi a Milano di cui s’è detto; e con la dialettica del contrappunto di ... Leggi Tutto

Un libro "su" e non "di" Elena Ferrante

Lingua italiana (2019)

La Padova University Press ha appena pubblicato una raccolta di saggi su Elena Ferrante (Drawing Elena Ferrante's Profile. Workshop Proceedings, Padova, 7 September 2017) che ho curato assieme a Michele [...] Cortelazzo. Il volume, scaricabile gratuitamen ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] d’Aosta, al posto del latino (Marazzini 1992). Il francese ha conservato questa funzione nei secoli a venire e la sua posizione in Tuaillon, Gaston (1983/1994 [1972]), Le Francoprovençal. Progrès d’une définition, Saint-Nicolas, Centre d’Études ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] la palatalizzazione dei gruppi latini ca e ga che ha prodotto occlusive prepalatali (e affricate postalveolari): es. ”, plen “pieno”; (c) la conservazione della terminazione latina -s come morfema di plurale e come desinenza verbale di 2ª persona ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] che sanguina da Mute voci mute è davvero singolare se ha avuto la necessità, nelle sue parti dedicate alla guerra alla «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io. ... Leggi Tutto

Che esagerazione… - 1

Lingua italiana (2017)

Nino Frassica, nell’indimenticato (e indimenticabile) Indietro tutta! del 1988, canticchiava su un cha-cha-cha di fortuna le bellezze della sua “canzone esagerata” (C’è-chi-cià, appunto). E di “una vita [...] esagerata” come quella di Steve McQueen ci ha s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] che sanguina da Mute voci mute è davvero singolare se ha avuto la necessità, nelle sue parti dedicate alla guerra alla «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io. ... Leggi Tutto

L’ira recitata di Beppe Grillo

Lingua italiana (2012)

Con la proverbiale modestia, il giornalista e scrittore Filippo Ceccarelli ha fornito con quattro pennellate un’efficace rappresentazione del grillese, la lingua (e le linguacce) di Beppe Grillo, attore, [...] politico e grande performer: «a orecchio, ci s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SIGILLO
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali