La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] sportiva ed economica, per esempio).Oggi l’espressione ha un significato metaforico: indica la ricerca di capri Genesis», XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storia di genere, Dizionario di Storia, Treccani.itDi Carpegna Falconieri, T., ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] poi narratore. Pace sostituisce al poeta l’aedo (Aedo s’intitola la nota finale del libro), in modo da muti» (p. 36), di «chi non ce l’ha fatta» (p. 33).Il giovane, anonimo eroe, non ha una lingua del ritorno. La prima volta che pronuncia il ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] fredda e distaccata, che dalla morte dei genitori di Angelica ha avuto in tutela l’educazione dei figli e dei beni della loro molta emozione (una testimonianza è visibile in Puccini's sister Iginia at Vicopelago - Suor Angelica). AngelicaLe campane, ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse s”abat ‘punta’; Catalabiano, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] risponde Graziano «So le cose che aveva scoperto il giudice Cancedda. So chi ha fatto mettere le bombe sul treno di La Spezia. So… chi manovra. Milieu edizioni, 2024.Medici, M. – Cappelluzzo Springolo, S., Il titolo dei film nella lingua comune, Roma, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo Fenomenologia della “poesia facile”. Poeta programmaticamente facilissimo, dei piccoli borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca, nella provincia di Agrigento e di Alessandria non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo ha individuato il sito.Infine, la funzione tabuizzante: come nel caso ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io contenuta.Invece... Invece Nanni Ricordi, il suo discografico, s’innamorò della canzone e Luis Bacalov, destinato a ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] dire perché si dice ora di punta?R. Beh, ora di punta ha come significato quello di essere l’ora di massimo flusso, di massimo ragguardevole incasso in gettoni d’oro. Riferimenti bibliograficiLosi, S., La televisione buona maestra di italiano?, in « ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , nel lungo inciso, il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un ricordo / morto. Di qui sembra discendere la rabbia di cui s’è detto e una sorta di malinconia sublimata dal ricordo. Ma ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...