La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] di accertamento filologico delle fonti, che tra i suoi esiti ha portato alla stesura di nuove edizioni critiche, esemplificate dal lavoro e lusso, Bari, Laterza, 2014/2016.Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] è Edoardo Sanguineti, poeta e «flâneur politico» che ha trasformato le tappe del proprio itinerario intellettuale in un’ di Berlino e a una selezione di materiali della Sanguineti’s Wunderkammer (in particolare, ritagli di giornali e quotidiani), il ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] e metaforico degli aggettivi e delle immagini (1325-1410): si ha come l’impressione di assistere a una scena potente, in cui bibliografici / Per saperne di piùAmendola, S.,Tra terra e mare: l’esempio di Eschilo, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] canzoni, Meraviglioso del 1968: anche lì acque scure e possibile suicidio, ma sventato da una presenza alla Frank Capra (s’intende l’angelo Clarence di La vita è meravigliosa, 1946).Un richiamo letterario famoso c’entra forse qualcosa?Mi guardai ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] nel manto fertile che la stringe, costringe.Ma la sua forza ha la meglio e scatta dal campo per raggiungere i fratelli, che come prete; Lory, una collina in perpetua attesa, ma se s’innervosisce meglio evitarla; Gió, tuoni e tempeste, ma simpatica ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] (Adam Driver/Gianfranco Miranda) prende in giro il collega nero che ha dato all’esponente del KKK il suo vero nome: «Well, good la pronuncia dei neri: «some of us can speak King’s English»; l’ultima espressione, legata alla monarchia del Regno Unito ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] caratterizzato da un fiorentino vernacolare che ha fatto scandalizzare generazioni di critici emunctae naris bel mezzo di un discorso che vorrebbe essere solennemente aulico: «E, s’egli è pur destino / che debba un Gracco imbrodolare il seme ...
Leggi Tutto
Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] socia dell’Accademia Pontaniana e membro del comitato scientifico delle riviste «Lexis» e «Ploutarchos» e delle collane “Brill’s Plutarch Studies” e “Graeca Tergestina”. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i Moralia di Plutarco e la ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] lingua è protagonista assoluta e Santoro ama giocare (lo fa, s’intende, in modo molto serio) sostituendo i pronomi con simile è, la stessa creatura, al corpo dell’essere umano, per come ha «alcune zampe e un singolo busto, code, forse, ma di certo ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] dimenticatoFatto è che Bindi pian piano esce di scena, si ammala, ha problemi con il fisco; nel 2002 l’amico Gino Paoli lancia è allestita in Campidoglio, il funerale celebrato nella basilica di S. Maria in Montesanto, a piazza del Popolo, nota come ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...