Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] complesso e antico legame sul quale da secoli la letteratura s’interroga: quello che avvicina e allontana – dipende dai momenti e figlia. E in questo sguardo orizzontale, in questo dolore che ha una radice molto più antica di me e di noi, sta tutta ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ) nel Vicentino. Dimensioni e distanzeLa seconda origine dei toponimi numerali ha a che fare con le unità di misura. Sono i nomi , una frazione di S. Giorgio di Piano si chiama Cinquanta. Nell’Astigiano una forma numerale ha assunto l’aspetto di ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] libro, più che altro, scrive da un dopo: s’interroga sulla storia, scrutandone le tracce, dai monumenti pubblici la negazione stessa dell’humanitas: «una mole di bronzo / che nel viso ha lo sprezzo e il ripudio / della pietà e nel corpo / la forza ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] corso a Palazzo Bonvicini a Venezia fino a febbraio 2025. L’artista ha costruito un cubo nero, dal quale emana un suono dolce e ipnotico spazi emozionali, Udine, Mimesis, 20172. Trümper, H., Nausicaa's Cloth, in: N. Fritz, P. von Wyss-Giacosa ( eds ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] i procedimenti scientifici della nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza di Meyerbeer, di Gounod, e di azione si scalda mi pare che manchi la parola scenica. Non so s’io mi spiego dicendo, parola scenica; ma io intendo dire la parola ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] III 109 ss.: «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘ di primaverae di rado qualcuno passaSu Parigi s’addensaun oscuro colore di piantoIn un canto di ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] cadenza annuale, fruibile in modalità open access, e che ha sede presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università non peer reviewed e intitolata La grotta di Prospero/Prospero’s Cell, accoglie invece un omaggio allo storico del cinema Aldo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , professore di Storia moderna alla Scuola Normale di Pisa, ha battezzato con efficacia “storia fai da te”.Nel suo recentissimo giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal latino historia, greco ἱστορία, propr. ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] seguito da Galbiati, Cesati, Lazzati e Garbagnati nell’ordine. A Como ha il sopravvento Galbiati; a Varese il più diffuso è Garbagnati (da a quei luoghi lombardi con suffisso in -ate di cui s’è detto (Rosato e Renate nel Milanese), ma più ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , arrivate dagli anni ’70 del Novecento in poi).Tutto ciò ha garantito all’Italia un patrimonio di diversità umana più unico che ”, secondo la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la romanì (entrambi i glottonimi sono ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...