È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] che guida l’intero processo di comprensione del linguaggio [it’s the hunger for coherence that drives the entire process of understanding compito interpretativo del destinatario, ma da sola non ha l’autonomia necessaria per fare svolgere al testo il ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Cremaschi, Comaschi, Vallanzasca); -éngo/a, di cui pure s’è detto in altro articolo; -éto, specialmente da fitotoponimi ( genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] . A differenza delle opere citate, però, Donne e uomini non ha goduto di grande attenzione, e così questo articolo è un po’ as well as hills – and wells, too, which is not to say Earth’s the bottom of the bucket, just the bottom of a bucket, or of the ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] che “la critica sarà sempre il modo migliore col quale, chi ha delle idee sue, le esprima in opposizione, in urto, cinetiche, l’albagia di questo diminuito Ovidio pescarese, né s’impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati del seguito ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] sedici versi – dalla barra d’apertura fino alla chiusa s’incastrano rime e assonanze, talvolta con allitterazioni, paronomasie e Il contro-inno nazionale del Paese delle mezze veritàGagliani: Lei ha scritto un contro-inno nazionale, non a caso uno dei ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] 'idea di identità di genere, crediamo che sia più opportuno definire "mammo", la persona che, in precedenza donna, ha partorito i propri figli, che successivamente si sia sottoposta a una falloplastica, cambiando così il proprio genere. Questo perché ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] da un punto di vista metrico, linguistico e stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) frasi relative o altre subordinate, cui segue la reggente. Ma si ha anche, con l’11,85%, il tipo che Patrick Boyde ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] ’amica protagonista («come in un libro scritto male, lui s’era ucciso per Natale») si era veramente suicidato facendosi trovare non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, lui ha la sua che in fondo non disprezza e sa mettere così abilmente ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto…»Levi:Allora per la prima volta ci siamo cattolici», giugno 1971.De Paulis, M. P., Agostini-Ouafi, V., Amrani, S., Le Gouez, B. (a c. a cura di), Dire i traumi dell ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] che senz’altro il parlante conosce, ma che ha statisticamente meno possibilità di usare). A questa categoria italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS MediaGroup S.p.A., 2020. * I testi sono tratti da Tv ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...