La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] comuni: via Ingannamorte, che sembra applicato a qualcuno che ha scampato la morte o un augurio per la stessa fortuna Sora una strada comunale si chiama Scacciaformica e a Nettuno s’incontra sul mare la costa Scarpuccia.La rassegna prosegue nelle ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] 13 Km. dalle acque del Sile; Che le due frazioni di Cendon e di S. Elena hanno la loro Chiesa e l’agglomerato principale proprio in riva al Sile; Che il Capoluogo ha la sua unica ed importante industria – un molino della capacità produttiva di 1500 ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] libidine: «continuis concupiscentiis exardescens». In tre anni s’invaghisce di quattro uomini e opera con ogni Lui ora è un dio, riconciliati con tuo padre: / per amor tuo lui ha fatto ciò che vieta agli altri di fare” (Ovidio, Fasti, VI, 761-762 ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] a vagabondaggio, inteso come ‘condizione di vita di chi non ha fissa dimora né una meta precisa da raggiungere’, è derivato Les aliénés voyegeurs. Le cas Alber, avec une introduction de S. Nicolas, Paris, L’Harmattan, 2005 (la traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] vergogna, senza un velo di dolorosa e necessaria malinconia?Così Daniele Gigli, archivista e studioso di T.S. Eliot (l’ora viola non mente mai!), ha descritto in poche righe potenti l’idea da cui è nato un libriccino di ammaliante semplicità, Queste ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Fabbri, Milano, pp. 184-185)].Qualcosa di bruttoPiù volte, ormai, s’è insinuato tra le righe il verbo tradire, quasi fosse l’irrefrenabile , che oggi è largamente adottato dai più e ha il significato di «trasmissione nel tempo, alle generazioni ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] moduli di persuasione. George Orwell, in 1984, ce ne ha fornito la trasposizione narrativa, per quanto questa fosse parossistica.Tu ; la qual cosa, unitamente alla loro morfologia, come s’è detto, può avere indotto i parlanti a sovrapporne i ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Federico II). Nel 1934 Gerace Marina-Rc, frazione di Gerace, ha ritrovato il nome datogli dai coloni della Locride nel VII secolo a datato 1773. Inoltre Galatro-Rc, seguendo una moda di cui s’è detto, è divenuto Galatro-Terme. Due casi di fusione ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] della cristianità: S. Pio da Pietrelcina, S. Teresa di Calcutta, S. Giovanni Paolo II, S. Giovanni XXIII. dal 124 al 111 (ma scendono, viceversa, Parini e Ariosto). Ha superato le 200 dediche Pierpaolo Pasolini e largamente le 100 anche Gianni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] della cattedrale, quindi nell’annullamento degli altri, dell’Altro. La possibilità che Elena parta o rimanga s’associa alla possibilità che ella ha di appartenere a Montenero Valdemone, di far parte di quell’essenza “diabolica” che Fava riconosceva ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...