La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] all'insieme corale, e momenti animati da esultanza s'allentano lasciando il posto a momenti di sognante solennità dietro le sbarre non cessa di irridere la società che lo ha rinchiuso, simulando un pentimento come espediente per uscire di prigione. ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] a San Benedetto del Tronto (una città che, a proposito, lo ha riportato all’infanzia, perché lì passava le sue estati con i genitori Molti degli studenti che ascoltavano, e sapevano bene cosa s’intende in storia della lingua con trafila dotta e ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] i pericoli della navigazione e il valore del navigante, che li ha affrontati su di una piccola imbarcazione, il poeta si sofferma a modalità espressive (382,1-9 R.-W.). Bibliografia essenzialeBurris, S., Fish, J., Obbink, D., New fragments of book ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] configura come un vero e proprio alternarsi di voci che s'intrecciano e sfiorano ma non si fondono mai. Questa mancanza (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. Loi crea quindi la sua ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Gran parte dei protagonisti dei 69 episodi della fortunatissima serie ha il cognome di un attore, un regista, uno sceneggiatore attraverso la sua empatia.Talvolta addirittura il soprannaturale s’insinua nella normale routine investigativa. In Cheriff ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] e vendetta. Se si parla di un leone senza specificazioni, s’intende l’animale in posizione rampante, rivolto verso la sinistra dell gahagi che vale ‘bosco, pascolo, terreno riservato’ e che ha dato origine anche ai nome di Gazzo-Pd e Gazzo Veronese, ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Uno studio di Andrea Finocchiaro sugli esposti del Conservatorio di S. Spirito di Palermo, in particolare per il 1846, il Gonocaprus chinensis da cui Gonocarpi nel 1809. Lo studioso ha potuto anche qui individuare la fonte di tanta competenza botanica ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] pan dei lupi! citati nel Grande Dizionario della lingua italiana di S. Battaglia (Torino, UTET, 1961-2002)1.Oggi, invece, si («di bello a Ullo c’è il wi-fi»), Tete che ha talento, ma forse non ha la forza di reggere la velocità del mondo. O, almeno, ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] sono rimasti unici, cioè mai scelti dopo il 983, il che ha ridotto ulteriormente la varietas onomastica dei nomina pontificalia a sole 35 unità, in occasione dell'inaugurazione della statua di S. Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani, opera dell ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Matteo: negli altri Taddeo è presentato come Giuda, non l’Iscariota s’intende). E Migliorini dedica una pagina del suo Dal nome al tratto ispirazione diretta o indiretta da chi prima di lui ha utilizzato la stessa forma, e la citazione può essere ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...