La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] lingua italiana; Besa è anche il nome della casa editrice di Nardò (LE) che ha pubblicato numerose opere della letteratura albanese italofona.Boubou (Bubu), s.m., wolof (?) [abbigliamento] ‘ampia veste lunga fino ai piedi, usata dalle donne e dagli ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] su «La difesa della razza» nel numero del 5 maggio 1942:Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in «pensiero di destra», Lingua italiana, Treccani.tCappellini, S., Almirante e gli stivali di Mussolini. Le dieci ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Vanini. Il destino del resto della famiglia? Come ha scritto Daniele Olschki in un precedente articolo,certamente la diaspora the Third Millennium’: An Overview of Language and Ideology in Italy's CasaPound Movement, in Feldman, M., Jackson, P. (ed.) ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] di seconda generazione: proprio a Sanremo, co brano Bayna, ha confessato, «Tu sogni l’America, io l’Italia». Ra ta ammazza?», «voliamo piano piano / nel blu come i tuoi Levi’s». L’obiettivo estivo degli amanti è stare lontano dalla massa mondana: ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ce l’ha che je se presta;[…]Solo, da sé, così, nun je riesce.Ma lei Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, irrefrenata ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] più tardi da Eschilo nella tragedia Persiani (472 a. C.), ed ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei Greci: da Erodoto, che distrugge chi lo ha offeso. Il mare ricorda tutto e tutto restituisce, prima o poi. BibliografiaAmendola, S., Il mare ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] quello del cognome siciliano Craxi anche Craxì con -x- per -s- palatale come mostrano le varianti Crasci, Crascì, dal greco *krasías il lessema rosso, bisognerebbe stabilire la motivazione che ha determinato la formazione di un aggiunto al nome ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] godono la beatitudine, e sta insieme a loro, e voi, donne, ha lasciate: non ce la tolsero gli effetti del freddo e del caldo il suo ruolo di testimone autentico di Beatrice. Bibliografia:Carrai, S., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la ‘Vita ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] vocabolario on line Treccani leggiamo, a proposito di dongiovanni:s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: il cuore femminile seguendone le sue intime contraddizioni. Henriette l’ha ricordata per tutta la vita. Lui amava colei che ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] voce onomatopeica: da *buff, che imita il soffio» (GDLI: s.v.), creata tramite un suffisso -èra che è anomalo per il non c’è traccia. Ma, appunto, la bufera nel senso originario non ha nulla a che fare con la pioggia o la grandine; e la bufera ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...