Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] due frasi di cui una è attiva, per esempio La tigre ha aggredito il guardiano, e l’altra passiva, per esempio Il guardiano italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», n. s., vol. XV, n. 2, 2018, pp. 20-30.Basile, ...
Leggi Tutto
Si può scrivere minuscolo o maiuscolo. L’importante è che l’abbreviazione sia seguìta dal punto, il che ha fatto correttamente la nostra lettrice. ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] è completa. Il duello è lungo e intenso e Tancredi ha la meglio. Dopo avere infilzato Clorinda con la propria suo fin deve. / Spinge egli il ferro nel bel sen di punta / che vi s’immerge e ‘l sangue avido beve; / e la veste, che d’or vago trapunta ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] meno la sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’uso che se notte; il cuore della città è il centro; un uomo che ha il cuor di leone è un uomo coraggioso (così era chiamato ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , G., Pensieri, LXVIII, in Opere, tomo I, a cura di S. Solmi, 2005, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 731)Hoc se quisque modo è come una forma impersonale che mi soggioga e mi atterra. Ha un’essenza diabolica. È per scacciarla che mi sono impegnato in ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Valsalva’s antrum, Valsalva’s dysphagia, Valsalva’s ligaments, Valsalva’s muscle, Valsalva’s sinuses, Valsalva’s test; artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dal greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema il cui senso è sempre dialettico e mai dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] Beatrice incarna. Se il vero amore è fine a sé stesso e ha in sé il suo premio più alto e più nobile, la beatitudine di P. Rajna.Opere di sant’AgostinoPirovano, D., «Elle s’en va, s’entendant louée». Une épiphanie de Béatrice, in Dante et les arts ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma non alla magia F., Dante e la musica del Cinquecento, in «Chigiana», vol. XXII, n.s.2, 1965, pp. 257-275.Epifani, M. A., Gargano, T., La ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] spiegare il proprio immaginario, bensì s’azzarda, nuotando a largo, a scompaginare il suo mondo.Senza storia, ma non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto che ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...