La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] di pensiero – lo psicologismo, per l’appunto – che ha inteso fondare la validità e l’esistenza delle leggi della scienza infatti, nello scritto An examination of Sir W. Hamilton’s Philosophy (1878), definisce la logica come una mera diramazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] teorie filosofiche feconde che si è occupata di queste tematiche ha preso il nome di narrativismo, poiché concepisce l’identità , Daniel (1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] sembra più molle, la giovane vede con i suoi occhi che quanto ha sognato corrisponde a verità: il corpo del suo «misero amante» giace proemio dell’opera:«Adunque, acciò che per me in parte s’ammendi il peccato della fortuna, la quale dove meno era di ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] particelle, A e B si trovano in uno stato di sovrapposizione: ognuna delle due ha sia spin +½ che spin -½. Tuttavia, nel momento in cui si misura lo Bell in traduzione è stata pubblicata da Adelphi:J. S. Bell e G. Lorenzoni, Dicibile e Indicibile in ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] la mattina seguente decide di raccontare agli altri due mercanti quanto ha visto:«Poi, venuto il giorno, a’ suoi fratelli ciò quella risposta che ti si conviene”».Non appena Lisabetta s’accorge dell’assenza prolungata di Lorenzo, la prima azione ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] . Sonia Maura Barillari, a tal proposito, ha trovato l’opportuno collegamento linguistico con Arlecchino e quattro stagioni. La commedia finzionale è legata al mythos della Primavera. (S. Busni, “Il cinema e la voce dell’ordinario. Per una nuova ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] puerpere! Le conoscenze scientifiche dell’epocaOggigiorno si sa che la malattia ha origine batterica. All’epoca, non essendo nota l’esistenza dei , Science and Medicine, 2015; 11: 156-168;Nuland S.B. Il morbo dei dottori. La strana storia di Ignác ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] che dura un intero millennio, l’aura scura che lo ha a lungo accompagnato tende a persistere nell’immaginario collettivo, rendendoci la cui penna ha dato vita ad alcuni dei più noti componimenti comico-realisti del duecento, S’i’ fosse foco, ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] commentatore, resta impotente di fronte al caos dell’universo che ha fabbricato.Come nota Tsuruta, una delle ragioni del successo di «Bungaku to kyōiku», XXVII (2001), 33Mostow, Joshua S., “The Columbia Companion to Modern East Asian Literature”, ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] le visioni che offrono una verità sono quelle che l’uomo ha durante i sogni mattutini, poco prima del risveglio. La plot of the Vita nuova turns on the genuine prophecy of Beatrice’s death contained in his vision of the lord of terrible aspect».La ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...