Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] Postumo sia stato interpolato; la morte di Annalisa Cima non ha fatto altro che allontanare le pur remote speranze in tal senso ” di Montale, «Cognitive Philology», VI, 2013, s.p., Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] Stalingrado l’hanno deciso gli uomini, ma anche Stalingrado ha determinato il destino degli uomini e del popolo. Vorrei R. Alrubaiy, M.A. Ahmed, The concept of patriotism in Tolstoy’s novel “War and peace”, in “Research Journal of English Language and ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] un prefisso con valore negativo o privativo (de-; in-) che ha lo scopo di mettere in luce come il personaggio sia privo di retorica e storiografia), in ὅρµος - Ricerche di Storia Antica n.s. 15-2023, pp. 386-406;Poggio Bracciolini, Facezie, con un ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] È dunque un’idea assai peculiare quella che Gogol’ ha della città di Pietroburgo, considerata la perfetta ambientazione per , Following Master and his Margarita. Moscow through Mikhail Bulgakov’s Eyes, in “Carusel”, 2020. Reperibile al seguente link: ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] restò che rivolgersi agli Ateniesi. La polis di Atene ha fondato nella sua storia pochissime colonie: Brea, di 5, 44 (Milano 1952) Strabone, Geografia, VI, 1, 13 (Milano 2020)S. A. Brioschi, La Polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] dei verbi, senza i quali la radice pura non ha senso compiuto (prendiamo ad esempio il latino bell-um qualità di semiconsonanti), con S la spirante (s), e con e la vocale, abbiamo la seguente struttura monosillabica:(S) (T) (R) e (R) (T/S)Per cui, è ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] nessun poeta, nessun artista di nessun’arte, preso per sé solo, ha un significato compiuto» e che «la sua importanza, il giudizio che . Curtius, Studi di letteratura europea, Il Mulino, 1963.T.S. Eliot reads: The Waste Land, su https://www.youtube.com ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] di mutazione, mentre al di sopra della soglia si ha un polimorfismo. Quest’ultimo concetto riveste in particolare un ruolo Intelligenza e Pregiudizio: Contro I Fondamenti Scientifici del razzismo di S. J. Gould (2016); e la consultazione del libro ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] “affare post-coloniale”. Tale narrazione selettiva e unilaterale ha contribuito ad alimentare una sorta di amnesia coloniale e cambiamento. Per saperne di più:Hansen, P., & Jonsson, S. (2014). Eurafrica: The untold history of European integration and ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] their neighbor Craig Stephen Hicks, 46, turned himself into the sheriff’s office in Pittsboro, 20 miles south.(13) Un’ora dopo, il un commentatore, forse con una punta di sarcasmo, ha proposto in risposta ‘Admitted Olympic Skater Nancy Kerrigan ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...