• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11726 risultati
Tutti i risultati [11726]
Biografie [8639]
Arti visive [2125]
Storia [1949]
Religioni [1435]
Letteratura [1319]
Musica [588]
Diritto [528]
Diritto civile [332]
Economia [209]
Medicina [208]

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Stefano detto il Pesellino. Padoa Rizzo (pp. 320 s.) ha proposto di riconoscere la maniera della sua prima maturità si conservano inoltre la Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti tra S. Nicola da Tolentino e un santo vescovo, da un lato, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

TARGONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Cesare Emmanuel Lamouche – Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] di un’altra versione, di qualità inferiore, inserita nell’altare maggiore di S. Maria presso S. Celso a Milano (ibid.). Nella composizione Middeldorf (1977, pp. 75 s.) ha identificato l’influenza di Guglielmo della Porta, allora molto diffusa a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GUGLIELMO DELLA PORTA – BARTOLOMEO AMMANNATI – BERNARDO BUONTALENTI

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] Il sottocoppa appare inciso con cerchi e fiori dentro losanghe (Gianni, p. 68). Collareta (Collareta - Levi, pp. 6 s.) ha proposto, seppur dubitativamente, di attribuire il manufatto alla fase tarda dell'attività di G., sulla base dell'analisi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno. Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] a ricevere il Toson d’oro e quando gli fu comunicato, il 20 dicembre 1620 da Madrid, che «hieri s’ha pubblicato che Sua Maestà ha dichiarato per Grande di Spagna el Principe di Sulmona nipote di Sua Santità» (c. 38r), comprese di dover intensificare ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] gruppo di tavole, all’opera dei fratelli Antonio o Bernardino. All’attività dei figli di Giovanni, Moro (pp. 51 s.) ha inoltre nuovamente accostato un insieme di opere riferite da Marco Tanzi al pennello di un artista attivo in Val Seriana nel primo ... Leggi Tutto

MELZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Francesco. – Francesco Sorce Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493. Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] 13 giugno 1546, su una raccolta manoscritta di liriche spagnole (Milano, Biblioteca Trivulziana, Trivulziano, M.39). Vecce (1995, pp. 106 s.) ha avanzato l’ipotesi persuasiva che il M. potesse aver completato il lavoro intorno al 1540, sulla base di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCO I DI VALOIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Antonio David Riccardo Armando Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] sull'operato di parroci e vescovi (Collezione, III, pp. 464 ss.). Il De Felice (L'evangelismo, pp. 250 s.) ha attribuito la paternità della politica ecclesiastica del ministero Franceschi, e in particolare di questa circolare, all'abate C. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTERRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Edoardo Luigi Capogrossi Colognesi – Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] dittatura fascista contro cui, con grande decisione e fermezza, s’era schierato il padre, impegnandosi con tutto il suo la memoria viva del coraggio di questo professore, di cui s’ha riscontro nelle due croci di guerra e nella medaglia d’argento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CARLO ALFONSO NALLINO – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Edoardo (4)
Mostra Tutti

DEL MORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio Enrico Maria Guzzo Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] anche un disegno come Diana ed Endimione del Louvre, tradizionalmente attribuitogli ma che il Ballarin (1971, pp. 114 s.) ha giustamente rivendicato al fratello Marco, del tutto incerta rimane anche la nostra conoscenza del suo stile grafico, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie Francesco Sorce MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori. Pellegrino [...] menzionato). Sei tele, per esempio, facevano parte delle raccolte del principe Ferdinando de’ Medici. Chiarini (1989, pp. 87 s.) ha proposto di identificarne due in una coppia di dipinti (Battaglia di cavalleria, Soldati e cavalleria in marcia) oggi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ILARIO SPOLVERINI – JACQUES COURTOIS – CARLO DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1173
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali