• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11726 risultati
Tutti i risultati [11726]
Biografie [8639]
Arti visive [2125]
Storia [1949]
Religioni [1435]
Letteratura [1319]
Musica [588]
Diritto [528]
Diritto civile [332]
Economia [209]
Medicina [208]

DELFINONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINONE Maria Teresa Olivari Binaghi Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] il duomo di Milano. La Boeheim (1889, pp. 414 s.) ha attribuito a Scipione la fodera ricamata di una rotella da 1976, p. 143; G. Bora, C. Urbino. Tre schizzi con storie di s. Ambrogio, in Omaggio a Tiziano (catal.), Milano 1977, p. 86; G. Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] dal G. come suo "primo saggio" nelle lettere italiane (nel frontespizio ha la data del 1813, ma egli lo datò al 1812 e tale perché "non da ciò che fu in alcun tempo, alcuna voce, s'ha da ricevere oggidì norma e direzione". Il G., per contro, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOORDA, Bob

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOORDA, Bob Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] , in Spazio ai caratteri. L’Umanitaria e la Scuola del libro, a cura di M. della Campa - C.A. Colombo, s.l. 2005, pp. 142 s.; ha curato, con V. Scheiwiller, 1872-1972 Cento anni di comunicazione visiva Pirelli, Milano 1990. Fonti e Bibl.: B. N., in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE GREGORIETTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOORDA, Bob (2)
Mostra Tutti

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] un pagamento di sedici ducati per «l’opra che fa per il signor Fabritio Montalto, de l’arme et pietra con la inscrittione che s’ha da ponere al monisterio di donne monache del Jesus de questa città» (D’Addosio, 1918, p. 136); al 1596 un altro di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Eccellenza - osservava un "marinèr" all'inquisitore - sa molto bene che con li palazzi non si vende con rigor, ma sempre s'ha praticà farle qualche agevolezza". Semmai il B. si era distinto nella prontezza dei pagamenti. Sua colpa certa l'aver invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] , ad esempio, nel f. 181r del proprio libro di disegni (K. Herrmann-Fiore, Disegni degli Alberti, Roma 1983, pp. 264 s.) ha riprodotto fedelmente, insieme con le note che l'accompagnano, una sega per tagliare il porfido che il D. aveva costruito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] un'analisi, conforme ai metodi del tempo, delle proprietà chimiche e fisiche delle acque curative. Buchner (pp. 83 s.) ha però sottolineato che, per quanto riguarda le opinioni espresse intorno alle terapie, alla casistica delle patologie alle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] un "felix opus" non meglio definito. M. Martini, che in D. Palladius Soranus poeta…(Casamari 1969, pp. 79 s.) ha riprodotto entrambi gli epigrammi, li data agli anni romano-urbinati del Sorano (1490-94 c.); è probabile invece che la raccomandazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] sembrava inadeguato il titolo di "molto magnifico" con cui il duca era solito rivolgersi al M. dicendosi "sicuro che l'A. S. ha pensiero d'honorar tutti i servitori suoi et massime della qualità ch'è il sig. Giuseppe, il qual certo merita ogni sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] si legge che Pedemonte, «homo industrioso et pratico», «s’ha imaginato uno modo di accordare le fabriche delle scene con con l’eccezione di un disegno del 1580, relativo alla fabbrica di S. Andrea (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1173
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali