• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50809 risultati
Tutti i risultati [50809]
Biografie [12531]
Arti visive [6460]
Storia [3981]
Archeologia [3288]
Diritto [3036]
Geografia [1903]
Letteratura [2762]
Religioni [2371]
Cinema [1745]
Medicina [1338]

speculazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

speculazione speculazióne s. f. – In economia è l’operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. L’obiettivo [...] o relativamente contenuto, come nel caso di futures o opzioni, si può assumere un'ampia posizione speculativa. Questo tipo di s. ha prodotto, a cavallo fra il 20° e il 21° sec., disastri finanziari compromettendo società ritenute solidissime, come la ... Leggi Tutto

Efsf

NEOLOGISMI (2018)

Efsf s. m. inv. Sigla dell’ingl. European financial stability facility, Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria, istituito dagli Stati membri della zona Euro il 9 maggio 2010. • il governo comune [...] e culturale. (Antonio Puri Purini, Corriere della sera, 25 luglio 2011, p. 28, Idee & opinioni) • ieri sera Standard & Poor’s ha fatto perdere la tripla A alla Finlandia, che la condivideva con Germania, Danimarca e Lussemburgo, e sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efsf (3)
Mostra Tutti

Stalker

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stalker – Il Laboratorio d’arte urbana S. è un soggetto collettivo, composto da artisti e architetti, che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle aree di margine e ai [...] . Il lavoro del gruppo si colloca pertanto in una zona di confine tra l’ambito urbanistico e le strategie artistiche. S. ha partecipato alla Biennale di Tirana (2001), alla Biennale di architettura di Venezia (2000), a Manifesta 3 (Lubljiana 2000), a ... Leggi Tutto

bondholder

NEOLOGISMI (2018)

bondholder s. m. e f. inv. Obbligazionista, detentore di obbligazioni. • S’era all’apertura dell’assemblea straordinaria e ordinaria che avrebbe dovuto approvare il progetto, cioè lo sdoppiamento, e [...] ha preso atto dell’attuale situazione dei mercati, dall’altro ha preso atto del fatto che l’agenzia Standard & Poor’s ha deciso collocamento, le perdite annunciate il 21 gennaio, quando la banca ha alzato il velo su un rosso di 2,1 miliardi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – OBBLIGAZIONE

congedo parentale

NEOLOGISMI (2018)

congedo parentale loc. s.le m. Periodo di permesso dalle attività lavorative, del quale può usufruire un genitore. • Questo congedo non s’ha da dare. È una storia infinita quella del congedo parentale [...] del congedo parentale sembra aver ottenuto. (Alberto Alesina e Andrea Ichino, Corriere della sera, 7 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. congedo e dall’agg. parentale. - Già attestato nella Stampa Sera dell’8 novembre 1984, p. 11. ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – ITALIA

serie

Lessico del XXI Secolo (2013)

serie sèrie s. f. – Sottoformato seriale opposto al serial che prevede una chiusura narrativa dei segmenti (definiti episodi) di cui è composto, e quindi un ritorno ciclico del tempo a ogni nuovo segmento. [...] i suoi precedenti i romanzi polizieschi, come quelli su Sherlock Holmes. Nella sua definizione più stringente, la s. ha dominato buona parte della storia della narrazione a fumetti e televisiva, per poi andarsi a ibridare in vario modo con il serial ... Leggi Tutto

sieroalbumina

Dizionario di Medicina (2010)

sieroalbumina Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità del sangue. Si combina con [...] vari ormoni e farmaci modificandone, in alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro dell’anasarca. La presenza di valori alterati di ... Leggi Tutto

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] k=0(ak+bk) risulta convergente e si chiama s. somma termine a termine; per essa si ha s+σ= ∑∞k=0(ak+bk). La s. ∑∞k=0(ak−bk) è anch’essa convergente e si dice s. differenza termine a termine; per essa si ha: s−σ= ∑∞k=0(ak−bk). Posto inoltre wn = aobn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

stato

Enciclopedia on line

È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] da x(t0)=xa o da x(t0)=xb si ottengono uscite identiche per qualsiasi ingresso applicato. Una rappresentazione che a ogni istante non ha s. equivalenti è detta minima. La rappresentazione costituita da una terna (X, ϕ, η) consente di calcolare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] ’equilibrio tra coppia motrice e coppia resistente. Si definisce ‘scorrimento’ il rapporto s = (no − n)/ no. A rotore fermo (n = 0) si ha s = 1; al sincronismo (n = no), s = 0. Se, entro certi limiti, aumenta la coppia resistente, aumentano l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 5081
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali