In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] arterie meseraiche, analogamente a quanto si osserva nell'intestino tenue. In questi casi se non s'istituisce rapidamente una circolazione collaterale sufficiente, s'ha la formazione d'un infarto emorragico (più di rado anemico), per cui la parte del ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] stanno le une dalle altre disgiunte, fuori di quel mondo fenomenico dal quale s'è partiti per illuminarlo, e al quale non s'ha più il potere di ritornare, e spesso anzi s'ha la ripugnanza a tornare da parte degli scienziati "puri", appunto perché è ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Croix-Rouge, Ginevra; Vers la Santé, Revue et Bulletin de la Ligue des S. d. C. R., Parigi.
L'Unione internazionale di soccorso e la Croce associati o no alla Società delle Nazioni. L'U. I. S. ha per scopo: 1. nelle calamità dovute a casi di forza ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] . Riportando N in ordinate e la tensione V in ascisse si ha il diagramma disegnato nella fig. 1 dal quale si vede che questa App.) fermati in S che si sono disintegrati in un elettrone che, uscendo dallo spessore S, ha scaricato un contatore 4. ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] loro parte di fondi per la ricostruzione del tempio: uno sbocco di sangue determinò la sua morte (78 a. C.).
La figura di S. ha un fascino singolare che è stato inteso e sentito, con più odio che amore, dagli antichi e dai moderni. Giustamente si può ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] l'insufficienza tiroidea si stabilisce precocemente nella prima infanzia, o addirittura durante la vita fetale, oltre al torpore s'ha l'arresto di sviluppo somatico e psichico che caratterizza il cretinismo (v.). In fondo, gozzo endemico e cretinismo ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] intensità media si provoca un'evidente contrazione di chiusura al catodo e una debole di chiusura all'anodo; a forte intensità s'ha un'energica contrazione di chiusura al catodo, una evidente di chiusura all'anodo, una debole d'apertura all'anodo; a ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] nei fusti attraverso il tappo e i pori del legno. S'ha così l'ossidazione dell'alcool etilico e degli alcoli superiori e l'aria; ma, essendo l'alcool etilico più volatile, s'ha come una concentrazione degli alcoli più pesanti, donde la formazione ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] laterale (dislocatio ad latus); se essi si dispongono ad angolo più o meno accentuato con apice nel focolaio della frattura, s'ha una dislocazione angolare o secondo l'asse (dislocatio ad axin); se uno dei frammenti o ambedue rotano sul loro asse ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] di bolle, stati essudativi, lesioni ulcerose delle vie aeree superiori. La durata varia da tre a dodici mesi, la morte s'ha nel 15-20% dei casi. Anche questa forma riconosce verosimilmente un'origine tossica.
c) Alle forme croniche appartengono varî ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...