La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] condizionano direttamente l'agire sociale dei soggetti.
Homans precisa inoltre che egli intende parlare del c. s. elementare, cioè informale, in quanto il c. s. ha luogo quasi in ogni momento e non manca di sue modalità specifiche. Inoltre esso non è ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] secondaria, dovuta all'onda di contrazione esofagea; quando si ripetono a breve distanza più deglutizioni successive non s'ha che un'unica oscillazione secondaria e quando la pressione esercitata dalla colonna liquida è superiore alla resistenza del ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] elemento di T(A). Ebbene si dimostra (lemma di Yoneda) che la funzione Y che manda ogni trasformazione naturale α ∈ hom[C, S] (HA, T) in αA(1A) ∈ T(A) è biiettiva. Ciò permette, fra l'altro, di provare che ogni c. ristretta può esser considerata ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] contenuto veramente costituzionalista. In questo primo periodo non s'ha un'idea chiara della costituzione e dei suoi problemi intuitiva ispezione può bastare, come vorrebbe chi non ne ha forse compreso l'altissima funzione; essa è invece pilastro ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] 'impone l'uguaglianza dei due). Questa nozione è dovuta a L.S. Pontrjagin e L. Schnirelman (1932), e ha il vantaggio di essere calcolabile agevolmente in molti casi. Se lo spazio Sha una struttura più ricca (per es. è uno spazio vettoriale, o affine ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] deve risolvere sono soprattutto quelli della disoccupazione, delle disparità regionali e dell'energia. La disoccupazione, per la quale la S. ha detenuto a lungo un non invidiabile primato tra i Paesi della UE, era attestata sul 16% circa nel 1999 e ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] suole ricorrere senza altro nella pratica), sono principalmente di due sorta: quelle chimiche e quelle spettroscopiche. Nell'ambito forense s'ha sempre a che fare con quantità assai limitate di sangue e perciò si sono prescelte quelle reazioni dell ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] della realizzazione".
Il problema in questione, che, come risulta da quanto detto, svolge un ruolo centrale nella t. dei s., ha pure una notevole rilevanza sul piano applicativo. Si supponga infatti che si voglia realizzare un oggetto o un processo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del continente e il 60% di quella dell'Africa australe.
Colpita dalle ripercussioni della crisi asiatica, la R. S. ha subito un netto rallentamento della crescita economica alla fine degli anni Novanta. La situazione è migliorata a partire dai primi ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] frutti di mare, i gamberi, i granchi, le mele, le pesche, le fragole, la carne di maiale, ecc.
c) Stati febbrili. - S'ha in genere ritenzione d'acqua, spesso distruzione tossica delle proteine dell'organismo, anoressia e quindi avversione per i cibi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...