Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910.
A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] Gethsemani (1925), tuttora frequentemente eseguiti. Al teatro il De S. ha contribuito con l'opera Il Macigno (testo di A. , come recentemente vi diresse l'orchestra stabile dell'Accademia di S. Cecilia di Roma. Fu poi spesso chiamato a Berlino, a ...
Leggi Tutto
SMITH, Hamilton Othanel
Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] hanno la capacità di spezzare la catena del DNA in punti determinati. Con i segmenti di DNA così ottenuti, S. ha ottenuto molecole ricombinate di DNA proveniente da alcuni virus, in particolare dal Simian Virus 40 (SV40) che provoca la trasformazione ...
Leggi Tutto
ISCHEMIA (dal gr. ῖσχω "trattengo" e αῖμα "sangue")
Giovanni Mingazzini
Diminuzione o soppressione della circolazione sanguigna, il più spesso temporanea e localizzata, dovuta alla compressione (p. es. [...] miogena ed è prodotta dalla compressione esagerata dell'apparecchio gessato, che impedisce l'afflusso del sangue arterioso; s'ha perciò una necrosi asettica della sostanza contrattile dei muscoli flessori e quindi una retrazione cicatriziale. La cura ...
Leggi Tutto
SANGER, Frederick
Scienziato inglese, nato presso Cirecenser il 13 agosto 1918: ha svolto fondamentali ricerche di biochimica all'università di Cambridge. Tra queste, di particolare rilievo le indagini [...] meritato il premio Nobel per la chimica per il 1958. Il S. ha potuto tra l'altro accertare che la molecola dell'insulina è costituita delle catene polipeptidiche. Altre importanti ricerche del S. riguardano lo studio dell'attività insulinica in ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la più adatta alla coltivazione. Nel 1920 il duca degli Abruzzi costituì la Società agricola italo-somala (S. A. I. S.), che ha esplicato un'intensa attività, di sistemazione idraulica, di creazione e perfezionamento delle colture. Essa cominciò con ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] punta, ma possono averne anche di più; l'amo di varî pezzi ne ha quasi sempre una sola. Di solito, ma non necessariamente, l'amo è (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche si ripete ogni volta che s'ha da ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] del Manyč è, durante i grandi calori estivi, piuttosto malsana. Il versante meridionale invece, esposto ai venti di S., ha clima assai più mite, soprattutto durante i mesi invernali, in cui le temperature medie sono sempre superiori allo 0 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Pharmacy (2004). Alla radice di questi fenomeni va anche considerato che nel 1997 la casa d'aste Christie'sha iniziato una vasta operazione di marketing attraverso una nuova suddivisione tra arte moderna e arte contemporanea: da allora infatti ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] normali si giunge alla seguente equazione integrale
ove ϕ indica l'angolo di r con la normale nel punto fisso s, λ ha il significato detto sopra. - Le due equazioni coniugate (A) e (B) sono a nucleo singolare; diventano infiniti come
col tendere ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] impianti corali, i quali si fanno sempre più rari. A ciò poterono contribuire le mutate esigenze del gusto, se s'ha da credere che il Milizia rispecchiasse idee non soltanto sue quando nei Principii di architettura civile lanciò ironiche frecciate ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...