SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Chaumont, A. Rosenbaum, D. Biale) è quello di considerare la memoria della S. soprattutto come un paradigma interpretativo del presente. Perché, se è vero che la S. ha rappresentato una svolta senza precedenti nella storia d'Europa, è anche vero che ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] pressione del fiato. A debolissima, dipende dalla forza del fiato se avviene l'una o l'altra voce; il falsetto s'ha tuttavia più facilmente con soffio debole. I due suoni possono differire d'altezza persino di un'ottava. La differenza essenziale del ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] . L'ingiustizia eccita le passioni, crea il disordine e per questa via trae a rovina gl'individui e gli stati. S. ha nettissimo il senso della responsabilità umana. Prendendo lo spunto da un noto luogo del proemio dell'Odissea egli avverte che Atene ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] è quello di classe, che, nel periodo della società industriale, è stato particolarmente intenso e importante.
Una terza radice del c. s. ha a che fare con il processo di formazione dei gruppi, la loro coesione interna e la formazione dell'identità. L ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] sue opere si rivela poi perfetta espressione di questa crisi e quindi suo esponente. Vedremo in tutto il suo regno che S. non ha affatto coscienza di essere un rivoluzionario; tenderà anzi a riconnettersi con l'età degli Antonini; ci sarà poi sempre ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] , assai più che in quelle, molto spesso manchevoli, della chiesastica; si ritrovano nei sepolcri, di cui il S. ha definitivamente fissato il tipo architettonico imitante l'arco trionfale, sostituito alle sopravvivenze delle ricche e minute opere ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] (Bull. Johns Hopkins Hosp. XXXIV, 1923, pagina 195) ha sostenuto che non partecipano all'innervazione gli ultimi nervi intercostali, come crampo clonico, volgare singulto o singhiozzo (v.); s'ha un rumore inspiratorio dovuto all'aria aspirata per la ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] la Madonna di Loreto a Montelparo. Nello stesso anno (1481) dimorava a Montegranaro di Fermo, e con questa data e la firma s'ha il primo quadro di lui, a noi giunto, il polittico frammentario del Museo di Pennsylvania, a Philadelphia. Del 1489 è il ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] incorporato l'unità vaga del cosmopolitismo settecentesco nell'unità concreta dell'europeismo ottocentesco.
Il S. ha lasciato un interessante epistolario (cfr. J. C. L. Sismondi, Fragments de son journal et correspondance, a cura della signorina de ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] di un altro pianeta: secondo i calcoli elaborati dagli studiosi, una roccia che si muove a bassa velocità (circa 100 m/s) ha una probabilità di essere catturata quasi un miliardo di volte più elevata rispetto a una roccia che si muove a media o alta ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...