Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] strada all'accumulo del metallo.
Un'altra malattia epatica, che ha ricevuto contributi recenti di notevole peso, è il cancro primitivo pure il tempo di sua comparsa nel succo duodenale, s'usa da molti una prova con rosa bengala marcato, contenente ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] in Under the sign of Saturn (1980; trad. it., 1982), quello della malinconia. Partecipe del dibattito culturale del suo tempo, S. ha da sempre aspirato a mediare fra i poli di cultura alta e cultura popolare. Ci è riuscita con The Vesuvius lover ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] veri stati confusionali o deliranti. L'accesso febbrile tipico ha un periodo d'invasione o d'accensione, caratterizzato, se febbre alimentare, descritta in specie nei bambini, s'ha da fare con prodotti intermediarî di scissione proteica provenienti ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] Teatro africano, a cura di E. Volterrani, 1987, pp. 3-85, con testo a fronte); Opera Wonyosi (1981), Play of Giants (1984). S. ha anche scritto un romanzo autobiografico durante gli anni di prigionia, The man died: prison notes (1972; trad. it. 1986 ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] 14 magistrati e di almeno 7 componenti eletti dal Parlamento.
Altre modifiche furono apportate alla legge istitutiva del C. s. dalle disposizioni contenute nella l. 18 dicembre 1967, n. 1198, a seguito della sentenza della Corte costituzionale che ...
Leggi Tutto
SIGNORET, Simone
Eugenio Ragni
(App. IV, III, p. 327)
Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli [...] al Petit Parisien e a Les temps nouveaux), S. ha raccontato con vivacità ed equilibrio avvenimenti e personaggi it., 1980) e Le lendemain elle était souriante (1979), e ha affrontato con discreto successo anche la fiction con un lungo romanzo, Adieu ...
Leggi Tutto
SOLARI, Gioele
Felice Battaglia
Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, [...] luce dell'idealismo kantiano e hegeliano. Sotto la sollecitazione dei nuovi movimenti socialistici, ai quali inclinava, il S. ha ritenuto possibile associare i diritti della personalità proclamati da Kant con la loro oggettivazione e socializzazione ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] al cardias (antiperistalsi), esiste per lo più una stenosi del piloro o della primissima porzione del duodeno (nel qual caso s'ha in pari tempo una dilatazione più o meno rilevante dello stomaco); se è assente in un punto (blocco parziale), esiste ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dava il colore in stesure digradate o no. Questa la tecnica che il Cennini afferma adoperata da Giotto; ma s'ha forse da intendere nella bottega di lui; ché facilmente il maestro abbreviò i procedimenti, adoperando anche impasti per avere tonalità ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] a 1000 m. di 7, 10 mm. A unico forame d'entrata possono corrispondere due o più fori d'uscita, il che s'ha quando il proiettile si divide nello spessore dei tessuti in più parti; oppure mobilizza schegge ossee dopo aver fratturato un osso. Il canale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...