SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] apertura degli anni Novanta, mentre i profughi etiopici rientravano gradualmente in patria, lo scoppio della guerra civile in S. ha provocato nuovi esodi di massa: si calcola che circa un sesto della popolazione abbia abbandonato la propria abituale ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Baffin (1942), ecc. Nel 1937 la nave pattuglia canadese Nascopie ha potuto effettuare il passaggio di Nord-Ovest per una via più breve Roma e Tōkyō sorvola l'estuario dell'Ob, quella fra Roma e S. Francisco passa un po' a nord dell'Islanda, ecc.
Le ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] al sistema cromaffine, alla tiroide e alla parte intermedia dell'ipofisi; tra i primi e i secondi s'ha un'azione inversa sulla conservazione, assimilazione e inibizione della scissione del glucosio.
Sintomi. - Nel diabete la concentrazione ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] ghiandole genitali, e alcuni ormoni ipofisarî. Quando, in una certa fase di crescenza, domina la costellazione del sistema vegetativo s'ha aumento prevalente di massa del corpo, di sviluppo del tronco e dei visceri, di sviluppo in larghezza del corpo ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...]
La fig. 1 (J. P. A. Lochner e J. S. Burger) illustra il duplice aspetto, utile e disturbante, della riverberazione. ascolto della musica (sale da concerto, teatri d'opera), Beranek ha proposto un criterio di valutazione che può trovare impiego sia in ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] di perfetta concorrenza, aprendo la via alla moderna teoria delle forme di mercato non concorrenziali. Con un lavoro pluridecennale lo S. ha curato l'edizione della Royal Economic Society dell'opera completa di D. Ricardo: la sua prefazione all'opera ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] nell'universo, più intima alle cose che le cose stesse, si conclude con Parmenide che tutto è uno; e perciò in ogni molteplice s'ha da cercar l'uno e in ogni diverso l'identico; e perciò l'amore che tutto genera e scalda ci spinge a ricongiungerci a ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] preciso statuto della scienza dei segni, la quale si fonda proprio sull'analogia fra cultura e lingua. Avalle ha notato che, per la s., non si può dire che il linguaggio costituisca semplicemente un mezzo di trasmissione dell'esperienza e dei valori ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] di Roma; da allora dilaga la corruzione e trionfa l'ambitio, l'avaritia, la luxuria; qui il sistema d'idee che è di S. ha la sua piena conferma nei fatti, e da una sfera più elevata egli esplora le forze che muovono il mondo.
Artisticamente ancora c ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] sulla costa meridionale, esclusa la penisola di Avalon. L'estremo nord dell'isola è virtualmente disabitato.
St John's, la capitale di Terranova, ha una popolazione (stimata) di 44.000 ab.; è sede del governo e il solo centro di effettiva importanza ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...