Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] nel Po. La diminuzione della popolazione, pressoché continua dal 1871, si è arrestata dagli anni 1970; a ciò ha contribuito l’attenuarsi dell’emigrazione delle forze di lavoro, trattenute localmente dalla ripresa dell’economia che, abbandonate alcune ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] nazionale (1958-63). Dopo aver diretto L'Espresso (1963-68), ha fondato a Roma (genn. 1976) il quotidiano La Repubblica, che 2024, in occasione del centenario della nascita, è stato edito a cura del nipote S. Viola il volume 100 volte Scalfari. ...
Leggi Tutto
Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); [...] della poesia, scritta (1580 circa) contro gli attacchi d'un puritano, S. Gosson, è notevole per l'unità del disegno e per l'applicazione di romanzo pastorale del genere inaugurato da Sannazzaro, ha in realtà carattere epico e fini didattici e ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese (Buenos Aires 1942 - Levallois-Perret 2013). Ha iniziato la sua carriera a Parigi dirigendo Le labyrinthe di F. Arrabal (1966). La sua fama è legata al Grand magic circus, gruppo [...] teatro "tradizionale", S. si è dedicato con lo stesso successo alla commedia musicale (Bye bye show bizz, 1984; Cabaret, 1987) e ai classici (Cyrano di E. Rostand, 1987). Direttore del Théâtre nationale de Chaillot dal 1988 al 2000, ha dimostrato il ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] , anno in cui è diventato prof. emerito). Ha dato un contributo rilevante al settore dell'economia dell related processes (1974); Competitive structure in investment banking (in collab. con S. Hayes e D. Marks, 1983); Competition in the open economy ( ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] lander). Questo tipo di esplorazione, praticamente cessato dal 1975, è al centro di grandi progetti futuri. L'esplorazione dallo s. si ha quando una sonda o un satellite sorvolano un corpo celeste (che può essere la Terra) e si effettuano misurazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] navi per 17.496.000 tonn. lorde (Lloyd's Register, ediz. 1937-38); si ha quindi il 7,7%, di regresso in confronto alla 1936 e a 4,20% nel 1937. Anche il naviglio di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore dei ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dalla somma annua di 300.000 lire largita a titolo grazioso da S. M. il re d'Italia e dai contributi degli stati 1927), e la prima Conferenza internazionale del grano (1927), che ha tratto la sua origine da un'iniziativa del Capo del governo d ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è la vieta formula del "limite del piano regolatore" che ha informato di sé l'u. dello scorso secolo. L'organismo . Si può dire che più della metà della popolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] , minimo accettabile per una buona riproduzione di scene animate) e a fi = 25 Hz, si ha già fp = ~ 500.000 Hz e, per h = 240 righe, si raggiunge il valore Uniti d'America, in Inghilterra e in Italia (ad opera della S.A.F.A.R. di Milano e dell'E.I.A.R ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...