• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50806 risultati
Tutti i risultati [50806]
Biografie [12534]
Arti visive [6461]
Storia [3981]
Archeologia [3289]
Diritto [3036]
Geografia [1903]
Letteratura [2763]
Religioni [2371]
Cinema [1746]
Medicina [1338]

ernia

Enciclopedia on line

Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] presentate (e. strozzata, intasata, infiammata ecc.). Comunemente s’intende per e., senza altra specificazione, un’e. erniario (reti di polipropilene). Il cinto di contenzione ha indicazioni particolari. L’apertura della cavità peritoneale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – BRASSICACEE – PERITONITE – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti

Sorrentino, Paolo

Enciclopedia on line

Sorrentino, Paolo Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] F. Comencini, M. Placido e F. Opzetek a pochi giorni dal sisma che ha sconvolto la città abruzzese; This must be the place (2011), che l'anno Donatello). Va segnalato anche il felice esordio di S. nella narrativa con il romanzo Hanno tutti ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – EUROPEAN FILM AWARDS – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorrentino, Paolo (2)
Mostra Tutti

Servillo, Toni

Enciclopedia on line

Servillo, Toni Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] e il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Ha ricevuto ancora un David (2008) e il premio Pasinetti Genovese; Il ritorno di Casanova (2023) di G. Salvatores; Adagio (2023) di S. Sollima; Caracas (2024) di M. D'Amore; Iddu (2024) di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – EUROPEAN FILM AWARD – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servillo, Toni (2)
Mostra Tutti

filtrazione

Enciclopedia on line

Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] f.; sostituendo la [2] nella [1] e ricordando che ψD0 è uguale a 6/S (essendo S la superficie specifica delle particelle) e che u è uguale a dV/Adt, si ha l’ equazione generale della f. [3] formula, dove α, coefficiente di resistenza del panello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIO DI MATERIA – PERDITA DI CARICO – AERIFORME – VISCOSITÀ – POROSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtrazione (3)
Mostra Tutti

Sperry

Enciclopedia on line

Sperry Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, che ha diviso con D. H. Hubel e T. N. Wiesel. Tra i suoi the cerebral hemispheres in man (in collab. con M. S. Gazzaniga e S. E. Bogev, in Brain, 1965); Hemispheric interaction and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperry (2)
Mostra Tutti

Sartóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Sartóri, Giovanni Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] la finta tolleranza (2014); La corsa verso il nulla. Dieci lezioni sulla nostra società in pericolo (2015). Nel 2015 S. Passigli ha curato il volume La politica come scienza. Scritti in onore di Giovanni Sartori, in cui sono raccolti i contributi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – SOCIETÀ MULTIETNICA – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Serre, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Serre, Jean-Pierre Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia [...] delle funzioni di variabili complesse. Tra il 1950 e il 1960 ha introdotto, insieme con H. Cartan, la nozione di "spazio analitico in Cn, è stata oggetto di approfonditi studi da parte dello stesso S. e di vari altri studiosi, tra cui J. Grauert, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GRUPPI DI OMOTOPIA – COLLÈGE DE FRANCE – FUNZIONI OLOMORFE – VARIETÀ COMPLESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serre, Jean-Pierre (3)
Mostra Tutti

Samuelsson, Bengt Ingemar

Enciclopedia on line

Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] volta a chiarire i processi biochimici che portano alla produzione e al metabolismo delle varie prostaglandine; inoltre, ha messo in evidenza la presenza e l'importanza degli endoperossidi, dei trombossani e dei leucotrieni nel sistema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROSTAGLANDINE – LEUCOTRIENI – TROMBOSSANI – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuelsson, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] non vive più se non del suo esaltato amore per Clelia, ha una grazia ingenua che manca a Julien; e tutta la del Litto, 3 voll., 1963-69). Legata alla fortuna postuma dell'opera di S. è infine la nozione di "beylismo" (fr. beylisme), con cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

scherma

Enciclopedia on line

scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. .) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati [...] spada). Per la sciabola, è sufficiente il solo presidente di giuria. La s. è sport complesso, che implica la conoscenza di numerose azioni sia di l’Olimpiade. Nello sport della s. l’Italia ha ottenuto notevoli affermazioni in campo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMI BIANCHE – SCHERMIDORI – PLEXIGLAS – METALLICA – FIORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scherma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 5081
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali