Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] valore della grandezza acquisita.
A partire dagli ultimi anni del 20° sec., l’evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida e ha riguardato sia la tipologia di grandezze fisiche o chimiche da rilevare sia la sensibilità e la rapidità con ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] clima, sia per la distanza dal mare. Mentre la zona litoranea ha temperature medie annue intorno a 16 °C, le regioni appenniniche hanno km per km2). La rete autostradale è formata da due assi, N-S e O-E, che hanno il punto d’incontro a Napoli, da ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] produce una granulazione e disgregazione del metallo (peste dello s.). Lo s. γ è stabile sopra i 167 °C. Lo s. fonde a 231,9 °C e bolle a è usato per le sue proprietà riducenti. L’idrossido stannoso ha formula Sn(OH)2; è un solido bianco gelatinoso, ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] contributo offerto, sin dagli anni Settanta, alla teoria dell'informazione. S. si è occupato del meccanismo con il quale operatori economici poco la sua analisi su mercati diversi, ha dimostrato come l'informazione asimmetrica possa provocare ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] mistificazioni liberali alcune esigenze populiste (völkisch), S. parte dal riconoscimento della realtà effettuale dottrina liberale dello stato di diritto, ha guardato ai soggetti reali della lotta politica, e ha posto la "decisione" politica, in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s. vettoriale ecc. Secondo tale visuale un insieme di elementi di natura arbitraria può assumere la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] soprattutto dalla scuola matematica francese (in particolare, P.-S. Laplace).
La ricerca sperimentale. - Dal punto galassie sono animate da un moto ordinato di allontanamento dalla nostra ha aperto la strada a una nuova disciplina, la cosmologia (➔) ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] ) oppure, tagliata in striscioline o in pezzetti, per preparare zuppe.
La produzione mondiale di s. è caratterizzata da un elevato e costante ritmo di crescita: nel 2008 ha sfiorato il tetto dei 231 milioni di t, con un incremento di quasi il 45 ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] quest'opera, come del resto in quasi tutti gli scritti di S., è sempre espressa, con sincera onestà, l'ammirazione dello scrittore democrazia ateniese: atteggiamento questo che, indubbiamente, ha determinato gravi limiti all'oggettività dello storico ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo [...] for lambs (2007); Mamma mia! (2008); Doubt (2009);Julie & Julia (2009); It's complicated (2009); The Iron Lady (2011), pellicola per la quale nel 2012 ha ricevuto il Golden Globe e il premio Oscar come migliore attrice protagonista; Hope Springs ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...