• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [330]
Storia [59]
Geografia [83]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [62]
Scienze politiche [42]
Geopolitica [32]
Storia per continenti e paesi [18]
America [17]
Diritto [15]
Religioni [12]

Haiti

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Hispaniola, allora appartenente alla Spagna, dando così origine alla colonia di Saint-Domingue, nota anche con il nome indigeno di Haiti. La colonia, riconosciuta ufficialmente da Parigi nel 1661 e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANÇOIS DUVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento [...] nel paese andasse crescendo, il Parlamento approvò la nomina di J.E. Alexis. bibliografia P. Constable, A fresh start for Haiti?, in Current History, 1996, pp. 65-69. H.R. Cajou, Le pouvoir Lavalas: du mythe à la mystification. Essai politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA

HAITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Haiti Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] a 8.528.000 a una stima del 2005. Il tasso di natalità è elevato ed è compensato, oltre che dal movimento migratorio, da un'alta mortalità dovuta, oltre che alle precarie condizioni sociali, anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TASSO DI NATALITÀ – AUTORITARISMO – MALNUTRIZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (1)
Mostra Tutti

Dessalines, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Dessalines, Jean-Jacques Imperatore di Haiti (Haiti 1758 - ivi 1806). Schiavo di un nero libero, combatté con i ribelli di Haiti contro la Francia, riuscendo con l'aiuto inglese a cacciare i Francesi (1803) e a proclamare l'indipendenza [...] dell'isola, di cui fu governatore generale con pieni poteri e poi (dic. 1804) imperatore col nome di Giacomo I. Feroce e tirannico, finì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessalines, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Boyer, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Boyer, Jean-Pierre Uomo politico di Haiti (Port-au-Prince 1776 - Parigi 1850); mulatto educato a Parigi, militò nelle file di Toussaint-Louverture, poi, abolita la schiavitù (1793), passò nel campo francese. Ma il programma [...] del gen. Leclerc di ristabilire la schiavitù lo mise in rotta con la Francia. Alla testa dei dissidenti, ottenuta la libertà di Haiti e rovesciato J.-J. Dessalines, B. fu dal 1818 al 1843 presidente della Repubblica. Il suo fiscalismo e la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT-AU-PRINCE – FRANCIA – PARIGI – HAITI

Geffrard, Fabre Nicolas

Enciclopedia on line

Uomo politico haitiano (Haiti 1806 - Giamaica 1879). Partecipò con Hérard Rivière alla rivolta contro il presidente J.-P. Boyer (1843); combatté quindi (1849) contro la parte di San Domingo che si era [...] resa autonoma, e nel 1858 capeggiò la rivoluzione che spodestò F. Soulouque. Assunto il potere, tentò un programma di riforme, ma trovò una forte opposizione. Dopo aver domato varî tentativi insurrezionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOULOUQUE – GIAMAICA – HAITI

Christophe, Henri

Enciclopedia on line

Christophe, Henri Schiavo affrancato, poi re di Haiti (is. di Granada, Antille inglesi, 1767 - Port-au-Prince 1820); scoppiata l'insurrezione dei neri di Santo Domingo (1791), abbracciò in un primo tempo (1793) il partito [...] luogotenente di Dessalines, al cui assassinio (1806) egli certo contribuì, il 28 marzo 1811 riuscì a farsi proclamare re di Haiti con autorità effettiva sulla zona sud dell'isola. Minacciato poi da sudditi insorti e da soldati del territorio nord di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUSSAINT LOUVERTURE – TERRITORIO NORD – PORT-AU-PRINCE – SANTO DOMINGO – ANTILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christophe, Henri (1)
Mostra Tutti

Taino

Enciclopedia on line

Taino Nome dell’antica popolazione indigena di Haiti, usato in seguito per designare le popolazioni estinte delle Grandi Antille, di lingua aruaca. All’epoca della scoperta, l’economia dei T. era basata [...] sull’agricoltura, la caccia e la pesca; erano sviluppate l’industria litica, la ceramica e la tessitura. Fra le armi si contavano lancia e propulsore; l’abitazione era quadrangolare con tetto a spioventi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AGRICOLTURA – HAITI

Billaud-Varenne, Jacques- Nicolas

Enciclopedia on line

Billaud-Varenne, Jacques- Nicolas Rivoluzionario francese (La Rochelle 1756 - Port-au-Prince, Haiti, 1819); ex-oratoriano noto già per alcuni opuscoli rivoluzionarî (Le despotisme des ministres de la France, 1789; L'Acéphalocratie, 1791), [...] il Termidoro, però, si schierò contro lo stesso Robespierre, alla cui caduta contribuì in modo notevole (1794). Ciò non gli risparmiò il 10 apr. 1795 la condanna alla deportazione nella Guiana, dalla quale evase nel 1816 per rifugiarsi in Haiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ROBESPIERRE – TERMIDORO – ROCHELLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billaud-Varenne, Jacques- Nicolas (1)
Mostra Tutti

Ogé, Vincent

Enciclopedia on line

Patriota haitiano (n. 1750 - m. 1791). Mulatto, nato libero, fu inviato da Haiti all'Assemblea costituente francese (1789), da cui ottenne un decreto che riconosceva i diritti della popolazione di colore. [...] Ritornato in patria, vi capeggiò (1791) l'insurrezione contro le autorità coloniali francesi; dopo alcuni scontri vittoriosi, fu sconfitto, torturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – HAITI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali