• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [62]
Geografia [83]
Storia [59]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [42]
Geopolitica [32]
Storia per continenti e paesi [18]
America [17]
Diritto [15]
Religioni [12]

Colómbo, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Colómbo, Bartolomeo Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto [...] , ma arrivò in Spagna dopo la sua partenza. Ebbe allora il comando di tre navi con le quali raggiunse ad Haiti Cristoforo che lo nominò adelantado (governatore civile) dell'isola. Durante l'assenza del fratello (marzo-agosto 1498) estese e consolidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ADELANTADO – PORTOGALLO – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Martelly, Michel

Enciclopedia on line

Martelly, Michel Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente [...] , si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo “Sweet Micky” ha pubblicato numerosi album conquistando il pubblico haitiano. Ben inserito nell’ambiente politico dell’isola, nel 2011 è stato eletto presidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COMPAS – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martelly, Michel (1)
Mostra Tutti

Pétion, Anne-Alexandre Sabès detto

Enciclopedia on line

Pétion, Anne-Alexandre Sabès detto Generale e uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1770 - ivi 1818). Figlio di un francese e di una mulatta, dopo aver servito nell'esercito francese partecipò alla ribellione degli schiavi (1791), prendendo [...] uno stato autonomo nelle province meridionali, P. riparò in Francia dopo che questi fu sconfitto da Toussaint Louverture. Tornato ad Haiti (1802) come colonnello dell'esercito di V.-E. Leclerc, P. divenne presto uno dei capi della resistenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUSSAINT LOUVERTURE – PORT-AU-PRINCE – FRANCIA – HAITI

Chamoiseau, Patrick

Enciclopedia on line

Chamoiseau, Patrick Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche [...] J. Bernabé e R. Confiant, 1989; trad. it. 1999) e Lettres créoles. Tracées antillaises et continentales de la littérature: Haïti, Guadeloupe, Martinique, Guyane, 1635-1975 (in collab. con R. Confiant, 1991), libri in cui viene ricostruita la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamoiseau, Patrick (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] dell'equipaggio. Il 12 ott. 1492 fu raggiunta un'isola delle Bahama, da C. detta San Salvador, e di là Cuba, e Haiti, ove si stabilì una colonia di 43 uomini in un forte battezzato Navidad con il compito di esplorare il territorio e di cercare l'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Clinton, Bill

Enciclopedia on line

Clinton, Bill Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] piano planetario. In questo quadro si inserirono le numerose iniziative assunte in politica estera, fra cui l'intervento a Haiti per ristabilire la legittimità democratica (sett. 1994), le pressioni sulla Rep. Dem. Pop. di Corea perché consentisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMAMENTO NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, Bill (2)
Mostra Tutti

Métraux, Alfred

Enciclopedia on line

Métraux, Alfred Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] . it. 1971); Myths of the Toba and Pilagà Indians of the Gran Chaco (1946); Making a liv ing in the Marbial Valley, Haiti (1951); Le voudou haïtien (1958; trad. it. 1972); Les Incas (1961; trad. it. 1969); Religions et magies indiennes d'Amérique du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISOLA DI PASQUA – NAZIONI UNITE – GRAN CHACO – ARGENTINA

Pincus, Gregory

Enciclopedia on line

Biologo ed endocrinologo (Woodbine, New Jersey, 1903 - Boston 1967), prof. di biologia sperimentale alla Clark University e poi all'univ. di Boston. Dal 1930 in poi, riallacciandosi alle ricerche del fisiologo [...] , e sperimentò con successo, dapprima sull'animale, poi (1953) su donne in età feconda di Puerto Rico e di Haiti, preparati ormonici di sintesi (associazione di estrogeni e di progestine) dotati di azione anticoncezionale, il cui impiego è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – OVULAZIONE – NEW JERSEY – MAMMIFERI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pincus, Gregory (1)
Mostra Tutti

Bolívar, Simón

Enciclopedia on line

Bolívar, Simón Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] del realista J. T. Boves dovette riparare nuovamente nella Nuova Granada, poi, per contrasti politici, in Giamaica e in Haiti. Tornato nel 1817, organizzò la repubblica venezuelana e, da allora, la sua azione fu un susseguirsi di successi: liberò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

Dalembert, Louis-Philippe

Enciclopedia on line

Dalembert, Louis-Philippe Dalembert, Louis-Philippe. – Scrittore haitiano (n. Port-au-Prince 1962). Si è trasferito a Parigi nel 1986 laureandosi alla Scuola superiore di giornalismo di Parigi; ha esordito nella letteratura con [...] pati (2007), scritto in lingua creola; la raccolta di racconti Histoires d'amour impossibles... ou presque (2007); il saggio Haïti, une traversée littéraire (in collab. con L. Trouillot, 2011); il più recente Ballade d'un amour inachevé (2013; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – PARIGI – HAÏTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali