• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Il conclave: tutta politica!

Atlante (2025)

Il conclave: tutta politica! Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] presenti al conclave cardinali del Paraguay, Sud Sudan, Serbia, Mongolia, Myanmar, Malesia, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Haiti, Timor Est, Singapore, Capo Verde, Svezia e Lussemburgo.Sì, è tutta politica. Ma chi sarà la figura capace ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Unione Africana così come la si conosce ora.La lotta per l’indipendenza era iniziata ben prima di questo momento, ad Haiti, ex colonia francese che già nel 1804 divenne indipendente dopo aver sconfitto il colonizzatore. Quest’isola, «il luogo dove la ... Leggi Tutto

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] di 12 anni. La prima repubblica nera dovette depositare 150 milioni di franchi oro, pari al 300% del reddito nazionale haitiano di quell’anno, come pegno per evitare di essere nuovamente invasa e ridotta in schiavitù dai francesi. Non c’erano Paesi ... Leggi Tutto

Luis Abinader confermato presidente della Repubblica Dominicana

Atlante (2024)

Luis Abinader confermato presidente della Repubblica Dominicana Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] Moïse nel 2021. In quell’occasione, Abinader annunciò la costruzione di un muro lungo i 400 chilometri di confine con Haiti, simile a quello voluto da Trump negli Stati Uniti. La politica dura di Abinader nei confronti dell’immigrazione illegale ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] : l’andamento favorevole dell’economia e la linea dura adottata nei confronti dei processi migratori illegali provenienti da Haiti. Immagine di copertina: Un momento di una delle manifestazioni filo-palestinesi sulla guerra di Israele contro Hamas a ... Leggi Tutto

20 anni di geopolitica di Facebook

Atlante (2024)

20 anni di geopolitica di Facebook Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] reso possibile l’elezione di Obama, l’anno successivo Twitter avrebbe aiutato i soccorsi durante il disastroso terremoto di Haiti, arrivando con la partecipazione dal basso dove avevano fallito l’ONU e la comunità internazionale. Il successo era tale ... Leggi Tutto

Enigma Haiti

Atlante (2023)

Enigma Haiti Il Paese più povero del mondo occidentale, consumato da satrapi, ladroni, gang criminali e frequenti catastrofi naturali. Il primo Paese ad aver fatto la rivoluzione per ottenere l’indipedenza ed abolire [...] la schiavitù. A Macondo parliamo di Haiti, dei ... Leggi Tutto

Instabilità ad Haiti dopo l’uccisione del presidente Jovenel Moïse

Atlante (2021)

Instabilità ad Haiti dopo l’uccisione del presidente Jovenel Moïse Situazione di grande tensione e incertezza ad Haiti dopo l’uccisione, nella sua abitazione privata a Pétion-Ville (Port-au-Prince), del presidente Jovenel Moïse, avvenuta nel corso di un attacco armato [...] verso l’una di notte (ora locale) di mercoledì ... Leggi Tutto

Ancora una volta Haiti sembra morire. Cosa farà l’America Latina?

Atlante (2021)

Ancora una volta Haiti sembra morire. Cosa farà l’America Latina? Si racconta che durante il suo primo viaggio verso quella che sarebbe diventata l’America, Cristoforo Colombo, dopo essere sbarcato il 12 ottobre 1492 sulla spiaggia che chiamò San Salvador, oggi Watling, nell’arcipelago delle Bahamas, si stabilì il ... Leggi Tutto

Continuano le proteste ad Haiti

Atlante (2019)

Continuano le proteste ad Haiti Non accennano a placarsi le proteste che nelle ultime due settimane hanno causato ad Haiti almeno sette morti, numerosi feriti e messo in grave difficoltà intere aree del Paese nelle quali, per via del [...] blocco delle comunicazioni non arrivano nemmeno ... Leggi Tutto
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Haiti
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi,...
HAITI
Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento nella prima metà degli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali