• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [83]
Storia [59]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [62]
Scienze politiche [42]
Geopolitica [32]
Storia per continenti e paesi [18]
America [17]
Diritto [15]
Religioni [12]

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634) Anna Maria RATTI DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ragioni di lavoro, diede origine a massacri di haitiani presso la frontiera; ne seguì un periodo assai critico, nel corso del quale (dicembre) avvennero altri incidenti cruenti. Finalmente, nel gennaio ... Leggi Tutto

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] percentuale (oggi sono circa il 70%, con grande prevalenza dei Mulatti), sia per l’esodo volontario verso la vicina Haiti, sia, nel periodo della dittatura di R.L. Trujillo Molina, per la politica di incoraggiamento dell’immigrazione di agricoltori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dichiarazione di guerra alle potenze dell’Asse da parte di Cuba, Repubblica Dominicana, Panama, Colombia, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Haiti. In guerra a fianco degli Alleati entrano anche Messico e Brasile nel 1942, Colombia e Cile nel 1943; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Duarte, Juan Pablo

Dizionario di Storia (2010)

Duarte, Juan Pablo Politico dominicano (Santo Domingo 1813-Caracas 1876). Fra i protagonisti della lotta per l’indipendenza da Haiti, fondò la società segreta «La trinitaria» partecipando all’insurrezione [...] del 1843. Arrestato ed esiliato, rientrò in patria con l’indipendenza (1844). Sconfitto nelle lotte di potere fra opposte fazioni, lasciò il Paese nel 1845 stabilendosi in Venezuela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – VENEZUELA – HAITI

Mauduit du Plessis, Thomas-Antoine cavaliere di

Enciclopedia on line

Ufficiale francese (Hennebon, Morbihan, 1753 - Port-au-Prince 1791). Nominato nel 1787 comandante di un reggimento a Port-au-Prince (Haiti), dichiarò sciolta la cosiddetta Assemblea di St. Marc (1790), [...] e suscitò l'odio degli schiavi, alla cui emancipazione si era opposto organizzando corpi di volontarî per la repressione del moto insurrezionale. Fu ucciso dai suoi stessi soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBIHAN

Repubblica Dominicana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] e che gettò le fondamenta per un’inedita fase di cooperazione bilaterale concretizzatasi anche dopo il terremoto del 2010 a Haiti, occasione in cui la Repubblica Dominicana si è distinta per essere stata la prima ad inviare soccorsi. Il 16 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO D’INTERESSE

Piar, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Generale venezolano (Willemstad, Curaçao, 1782 - Angostura 1817); combatté (dal 1810) con gli insorti del Venezuela contro le truppe spagnole. Rifugiatosi a Haiti dopo la vittoria degli Spagnoli (1814), [...] seguì S. Bolívar nella spedizione del 1816. Sconfisse gli Spagnoli a Juncal (1816) e a San Félix (1817); ma le sue tendenze federaliste provocarono contrasti con Bolívar, che lo fece arrestare e fucilare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEMSTAD – ANGOSTURA – VENEZUELA – CURAÇAO – HAITI

VAZQUEZ de AYLLON, Lucas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAZQUEZ de AYLLON, Lucas Arturo SEGRE Carlo ERRERA Di nobile famiglia di Toledo, studiò diritto e fu dapprima giudice a Hispaniola (Haiti) e nel 1509 auditore alla corte reale di S. Domingo. Ma la [...] passione delle avventure lo unì a Fernando Cortez, che egli seguì nell'impresa messicana e dal quale fu poi inviato a negoziare col Velázquez e poi col Narváez. Respinto da questi, pervenne nondimeno a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAZQUEZ de AYLLON, Lucas (1)
Mostra Tutti

HATUEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HATUEY José A. DE LUCA . Cacicco delle Antille del principio del sec. XVI. Secondo alcuni era nativo di Cuba, secondo altri di Haiti, da dove sembra fuggisse, rifugiandosi nell'isola di Cuba insieme [...] con altri Indiani, per evitare i lavori imposti dagli Spagnoli. Quando arrivò a Cuba nel 1511 la spedizione di Diego Velázquez, a cui fu affidata la conquista dell'isola, H. si mise a capo degl'Indiani ... Leggi Tutto

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda), hanno pelame lungo e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile, utilizzata per individuare la preda in cavità e fessure, orecchi tondeggianti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali