• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [83]
Storia [59]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [62]
Scienze politiche [42]
Geopolitica [32]
Storia per continenti e paesi [18]
America [17]
Diritto [15]
Religioni [12]

Pane, Ramón

Enciclopedia on line

Monaco cisterciense (sec. 15º). Accompagnò C. Colombo nella seconda spedizione ad Haiti e fu da lui incaricato di stendere una relazione che rappresenta per noi l'unica fonte sulle credenze religiose dei [...] Taino, antichi abitanti di Haiti estintisi poco dopo l'arrivo dei Bianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – HAITI

GONAÏVES

Enciclopedia Italiana (1933)

GONAÏVES (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Cittadina della repubblica di Haiti, capoluogo della provincia dell'Artibonite. Sorge in fondo a un'insenatura del golfo della Gonave e ha circa 12.000 abitanti. [...] Una ferrovia la unisce a Hinche (1500 ab.), al centro di una delle zone più fertili della repubblica. A Gonaïves fu imbarcato per la Francia il generale ribelle negro Toussaint Louverture; il 1° gennaio 1804 vi fu proclamata l'indipendenza di Haiti. ... Leggi Tutto

vudu

Enciclopedia on line

(o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale [...] deportati mantennero i loro riti, che di fatto costituirono un fattore di identità culturale, religiosa e politica. La rivolta di Haiti del 14 agosto 1791, scoppiata a seguito di una cerimonia v., è tuttora celebrata come festa dai seguaci del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – CATTOLICESIMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vudu (1)
Mostra Tutti

Port-au-Prince

Enciclopedia on line

Port-au-Prince Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo nazionale). Estesa all'estremità della fertile pianura di Cul-de-Sac (produzione di canna da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SOTTOPROLETARIATO – HISPANIOLA – BIDONVILLE – TABACCO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port-au-Prince (1)
Mostra Tutti

CAP HAÏTIEN

Enciclopedia Italiana (1930)

HAÏTIEN Città della Repubblica di Haiti, capoluogo del dipartimento del Nord (che ha 737.800 ab.). situata sulla costa settentrionale dell'isola di Haiti, nell'angolo SO. di un'ampia baia. Il suo porto [...] è discreto e ben riparato. Ha 20.000 ab. (1927). Fondata nel 1670 col nome di Cap Français, fu capoluogo della colonia francese (v. haiti). ... Leggi Tutto

Ogé, Vincent

Enciclopedia on line

Patriota haitiano (n. 1750 - m. 1791). Mulatto, nato libero, fu inviato da Haiti all'Assemblea costituente francese (1789), da cui ottenne un decreto che riconosceva i diritti della popolazione di colore. [...] Ritornato in patria, vi capeggiò (1791) l'insurrezione contro le autorità coloniali francesi; dopo alcuni scontri vittoriosi, fu sconfitto, torturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – HAITI

Preval, Rene

Lessico del XXI Secolo (2013)

Preval, Rene Preval, René. – Politico haitiano (n. Marmelade 1943). Già presidente di Haiti dal 1996 al 2001, è stato rieletto nel 2006 dopo il forzato esilio del suo predecessore J.-B. Aristide. La [...] sua amministrazione ha dovuto fronteggiare il forte malcontento della popolazione, a causa del peggioramento delle condizioni economiche del Paese e della vertiginosa crescita dei prezzi dei generi alimentari, ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MICHEL MARTELLY – COLERA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preval, Rene (1)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal corso del fiume Massacro a N. e dal Pedernales a S., e nel tratto interposto da una linea sinuosa che attraversa la Laguna ... Leggi Tutto

Boisvert, Michel Patrick

Enciclopedia on line

Boisvert, Michel Patrick. – Uomo politico haitiano  (n. Petit-Goâve). Laureato in Economia all'Università di Haiti, ha lavorato presso il Ministero dell'economia e delle finanze come funzionario regionale [...] (1995-2010), direttore dell'Ispettorato fiscale (2010-18) e direttore generale (2018-20). Ministro dell’Economia dal marzo 2020, nel marzo 2024 l’uomo politico ha assunto ad interim la carica di premier ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – HAITI

Roumain, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore haitiano di lingua francese (Port-au-Prince 1907 - ivi 1944). Dopo studî in Europa, rientrò nel 1927 a Haiti, dove fu tra i fondatori della Revue indigène (1927-29). Nel 1930 pubblicò il volume [...] della classe dirigente, e La montagne ensorcelée, romanzo rurale ispirato all'indigenismo. Nel 1934 fondò il partito comunista di Haiti; arrestato ed esiliato in Europa, si consacrò a studî di etnologia (Griefs de l'homme noir, 1939) che proseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – INDIGENISMO – ETNOLOGIA – EUROPA – HAITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali