Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] moglie dal giardino di casa, utilizzando i verbi francesi s’assommer [‘stordire’] ed enterrer [‘seppellire’], come se avessero ‘concretizzare’. Eppure, nell’ultimo ventennio, il verbo ha iniziato ad essere utilizzato con i significati di quello ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] . In quest’ultima il candidato non può accettare finanziamenti privati e ha, inoltre, un tetto di spesa che, per le elezioni del 5 partner together to invest in America’s competitiveness, to invest in America’s future» e «We will encourage ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] ma anche stare. Il verbo habito è un frequentativo di habeo e ha significato di “rimanere in un determinato luogo a lungo” e dunque “ si ritrova in accusativo al v.349), Enea s’imbatte in Andromaca: l’incontro ha il sapore d’un sogno. La donna è ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] e lei una bellissima fanciulla in attesa di pretendenti – s’innamorano al primo sguardo, facendo subito mormorare la tribù. “Giunse resto a Leylà basterà udire la voce del suo amante. Majnun ha in testa ormai l’Amore e basta, vive un’estasi amorosa ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] nove porte preziosamente decorate (v. 13). Oltre agli edifici, la città ha anche delle infrastrutture di base, tipiche per altro del mondo romano: Milano completa se non vedessimo come questa ricchezza s’irradia e benefica anche gli abitanti. Tutti ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] segregazione e controllo. Lo sviluppo urbanistico coloniale ha infatti trasformato in modo radicale i tessuti Tauris & Co, London, 2010;FULLER M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, Vol. 3, ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] sua vita ricoverata in una clinica psichiatrica, il St. Andrew's Hospital a Northampton, dove morì trent’anni dopo.Tuttavia, dopo “Anti-fascist lived here”, ovvero “Un’antifascista ha vissuto qui”. La figura dell’attentatrice irlandese sta quindi ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] muove le varie componenti accumulano un ritardo relativo e si ha di conseguenza l’allargamento.Ora, quello che si verifica SIAM, 1981)."Solitons: An Introduction" by P.G. Drazin and R.S. Johnson (Cambridge University Press, 1989).Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] : deposti i telai – dal momento che “il pungiglione di Dioniso le ha scacciate dai fusi” (v. 114), e guai se così non fosse: spiegazione se si considera che, presso gli Ateniesi, ci s'immaginava Dioniso nella forma di un demone la cui vitalità ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] mort de Satan le feu scrive: «La Renaissance del XVI secolo ha rotto con una realtà che aveva le sue leggi, forse sovrumane, il patologico. 1998, Giulio Einaudi editore, Torino.Catucci, S., Introduzione a Foucault. 2000, Laterza. Foucault, M., Storia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...